/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La lirica incontra la cultura Rom e Sinti con "Sinfonia Romani"

La lirica incontra la cultura Rom e Sinti con "Sinfonia Romani"

Alla Chiesa dell'Annunziata, domani alle ore 21:30

PESARO, 07 aprile 2025, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sinfonia Romani", è il titolo dell'evento musicale che si terrà domani a Pesaro, alle 21.30, presso la Chiesa della Santissima Annunziata, in occasione della giornata internazionale dei Rom e Sinti. Un'iniziativa che, al suo interno, conserva un profondo significato artistico e sociale, volto a celebrare la cultura romanì e a promuovere il dialogo tra i popoli che vedrà un'inedita fusione tra la tradizione classica dell'Orchestra Sinfonica Rossini e la ricca eredità musicale romanì, in un viaggio sonoro che unisce eleganza sinfonica, ritmi incalzanti e melodie cariche di pathos. Una delle innovazioni più rilevanti della serata sarà l'esecuzione di brani vocali in lingua romanì da parte di tre cantanti lirici, segnando una svolta storica nell'ambito dell'opera,da sempre dominata da lingue come italiano, francese e tedesco.
    Saranno proposti arrangiamenti sinfonici di celebri brani del repertorio romanò come Erdelezi e Gelèm Gelèm oltre a composizioni originali di Santino Spinelli: dalla preghiera Murdevèle (Padre Nostro in lingua romanì), alla fascinosa Paquito, richiamante le sonorità della musica flamenca, alla gioiosa Romanò Divès (dedicata all'8 aprile), fino alla contemplativa Romanò Bravalipé.
    Sul palco si esibiranno: Marco Bartolini al violino, Santino Spinelli alla fisarmonica, insieme all'Alexian Group. La direzione è affidata al Maestro Nicola Russo. Gli arrangiamenti di Spinelli sono stati orchestrati da Marco Bartolini, primo violino dell'orchestra, conferendo una raffinata coesione tra i linguaggi musicali in scena. L'ingresso è libero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza