Il primo evento
del 2025 promosso dal Circolo Legambiente "Lu Cucale" di San
Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), nell'ambito del progetto
Plasticentro - Liberiamo i fiumi dalla plastica per #Salvamare,
si è rivelato un vero successo. Domenica 6 aprile, presso la
spiaggia della Riserva Naturale Sentina, a pochi passi dalla
foce del fiume Tronto, un gruppo di volontari si è mobilitato
per ripulire l'area dai rifiuti e condurre attività di
monitoraggio scientifico. Impressionante la quantità di
polistirolo recuperata. Questo materiale, spesso derivante da
imballaggi e attrezzature da pesca, rappresenta una minaccia per
l'ecosistema marino. Da anni, il circolo "Lu Cucale" è impegnato
in una battaglia contro la sua dispersione in natura,
promuovendo azioni di sensibilizzazione e progetti di recupero e
smaltimento corretto. L'evento si inserisce nella storica
campagna "Spiagge e Fondali Puliti" di Legambiente e rappresenta
un tassello fondamentale del progetto Plasticentro.
L'iniziativa, infatti, mira a contrastare l'inquinamento da
plastica nei fiumi Tronto, Tevere e Aniene attraverso operazioni
di pulizia, barriere galleggianti, monitoraggi e studi sulle
microplastiche.
"Vedere i nostri volontari uniti per un obiettivo comune è stato
straordinario" ha dichiarato Kessili De Berardinis, presidente
del circolo Legambiente Lu Cucale. "La quantità di polistirolo
raccolta ci conferma quanto sia fondamentale agire alla fonte,
monitorare costantemente e coinvolgere il territorio in un
cambiamento culturale. Proseguiremo con determinazione,
lavorando in sinergia con le istituzioni per portare avanti
azioni concrete". La Riserva Naturale Sentina, luogo di grande
valore ecologico e habitat per molte specie migratorie, ha
fornito il perfetto scenario per questo intervento ambientale.
Oltre alla raccolta dei rifiuti, i volontari hanno catalogato i
materiali secondo il protocollo scientifico "Beach Litter" di
Legambiente, contribuendo alla creazione di una banca dati utile
a individuare le principali fonti di inquinamento e suggerire
soluzioni efficaci. Il prossimo appuntamento è per domenica 13
aprile. La giornata prevede una passeggiata ecologica e
un'attività di clean-up lungo il fiume Tronto, durante la quale
si procederà alla raccolta dei rifiuti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA