/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legambiente salva dal polistirolo la Riserva Sentina

Legambiente salva dal polistirolo la Riserva Sentina

Una quantità impressionante, presso la foce del fiume Tronto

SAN BENEDETTO DEL TRONTO, 07 aprile 2025, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il primo evento del 2025 promosso dal Circolo Legambiente "Lu Cucale" di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), nell'ambito del progetto Plasticentro - Liberiamo i fiumi dalla plastica per #Salvamare, si è rivelato un vero successo. Domenica 6 aprile, presso la spiaggia della Riserva Naturale Sentina, a pochi passi dalla foce del fiume Tronto, un gruppo di volontari si è mobilitato per ripulire l'area dai rifiuti e condurre attività di monitoraggio scientifico. Impressionante la quantità di polistirolo recuperata. Questo materiale, spesso derivante da imballaggi e attrezzature da pesca, rappresenta una minaccia per l'ecosistema marino. Da anni, il circolo "Lu Cucale" è impegnato in una battaglia contro la sua dispersione in natura, promuovendo azioni di sensibilizzazione e progetti di recupero e smaltimento corretto. L'evento si inserisce nella storica campagna "Spiagge e Fondali Puliti" di Legambiente e rappresenta un tassello fondamentale del progetto Plasticentro.
    L'iniziativa, infatti, mira a contrastare l'inquinamento da plastica nei fiumi Tronto, Tevere e Aniene attraverso operazioni di pulizia, barriere galleggianti, monitoraggi e studi sulle microplastiche. "Vedere i nostri volontari uniti per un obiettivo comune è stato straordinario" ha dichiarato Kessili De Berardinis, presidente del circolo Legambiente Lu Cucale. "La quantità di polistirolo raccolta ci conferma quanto sia fondamentale agire alla fonte, monitorare costantemente e coinvolgere il territorio in un cambiamento culturale. Proseguiremo con determinazione, lavorando in sinergia con le istituzioni per portare avanti azioni concrete". La Riserva Naturale Sentina, luogo di grande valore ecologico e habitat per molte specie migratorie, ha fornito il perfetto scenario per questo intervento ambientale.
    Oltre alla raccolta dei rifiuti, i volontari hanno catalogato i materiali secondo il protocollo scientifico "Beach Litter" di Legambiente, contribuendo alla creazione di una banca dati utile a individuare le principali fonti di inquinamento e suggerire soluzioni efficaci. Il prossimo appuntamento è per domenica 13 aprile. La giornata prevede una passeggiata ecologica e un'attività di clean-up lungo il fiume Tronto, durante la quale si procederà alla raccolta dei rifiuti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza