L'obiettivo è semplice ma ambizioso:
creare un ponte tra il pensiero e l'azione, alimentando un
dialogo innovativo per combattere il cambiamento climatico. La
terra brucia, il termometro segna 42° e il pianeta è sull'orlo
del collasso. Il mondo chiede risposte, ma che fare? L'idea è
venuta a Malte, l'associazione culturale diretta da Sonia
Antinori, nell'ambito del progetto di crowdfunding "La casa in
fondo al mare", un processo artistico collettivo che fonde arte
e scienza, e mira a trasformare l'emergenza climatica in
un'occasione per un cambiamento culturale. Con il supporto di
partner istituzionali - Università Politecnica delle Marche
(DISVA), Worldrise, Reef Check Italia, Fano Università del Mare
- e il coinvolgimento di esperti - come Carlo Cerrano, Mariasole
Bianco, Gianfranco Rossi, Maura Garofoli - sono stati radunati
studenti e cittadini per dare voce a nuove narrazioni e
soluzioni concrete.
Dal 30 giugno al 4 luglio, Casa Mestica di Apiro (Macerata)
diventerà il laboratorio in cui drammaturgia e biologia marina
si incontrano, denunciando i rischi e diffondendo
consapevolezza. In questa residenza creativa, verranno generate
"pillole di drammaturgia" che, grazie a collegamenti giornalieri
da una web radio dedicata e interattiva, raggiungeranno un
pubblico ampio e diversificato. Nell'ultimo giorno della
residenza lo streaming coprirà tutti gli eventi, con una diretta
continua con contributi speciali, con ospiti internazionali,
musica, sessioni di domande e risposte.
Lo scopo è di raccogliere 4.500 euro - che verranno
raddoppiati da un contributo pubblico della Regione Marche, con
il supporto tecnico di SVEM nell'ambito delle attività del
progetto Crowdfundmatch, promosso dal programma Interreg Europe,
e in collaborazione con la piattaforma IDEAGINGER. Il contributo
co-finanzianzierà viaggi, spese tecniche, compensi per artisti
ed esperti.
L'invito è rivolto a studenti, artisti e cittadini per unire
le forze e riscrivere il futuro: un futuro dove il pensiero
diventa azione e ogni contributo è il seme di una
trasformazione. Per ringraziare i partecipanti, sono state
pensate delle ricompense da parte di alcuni artisti di Malte,
che offriranno le loro opere o prestazioni a scelta, per
coronare questa avventura sociale, culturale e umana.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA