/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visite all'anfiteatro romano di Ancona dal 15 aprile

Visite all'anfiteatro romano di Ancona dal 15 aprile

Un calendario di appuntamenti tra aprile e maggio

ANCONA, 08 aprile 2025, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Primavera all'insegna dell'archeologica ad Ancona: il 15 aprile infatti apre alle visite guidate l'Anfiteatro romano del capoluogo dorico, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura di Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche, in capo al Ministero della Cultura, che ha avviato un programma di progetti di riqualificazione e valorizzazione dell'area archeologica.   Si inizia con un primo calendario, sempre di martedì, ovvero 15, 22 e 29 aprile e a maggio il 6, 13, 20 e 27, con visita guidata all'area dell'anfiteatro e possibilità di ingresso in autonoma al Museo Archeologico Nazionale delle Marche.


    Il personale della Direzione regionale Musei nazionali accompagnerà i visitatori alla scoperta della lunga storia dell'area dell'Anfiteatro romano, legata a doppio filo con quella della città di Ancona: nel cuore della città romana, sui resti dell'abitato ellenistico, l'area dell'anfiteatro ha visto sorgere strutture conventuali e il carcere di Santa Palazia, subendo le distruzioni della seconda guerra mondiale e del sisma del 1972, in una stratificazione di storie e di edifici concatenati. I posti sono limitati, per cui è consigliabile la prenotazione al centralino del M A N Marche, chiamando il numero telefonico 071-202602. La visita all'Anfiteatro ha una durata di circa 45 minuti. Per queste prime aperture l'accesso sarà compreso nel biglietto ordinario MAN Marche. In caso di maltempo la visita è rimandata alla settimana successiva, resta visitabile e aperto al pubblico il MAN Marche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza