/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inclusione e sostenibilità, torna il festival 'Alter Art'

Inclusione e sostenibilità, torna il festival 'Alter Art'

Da aprile a luglio spettacoli a Pergola, Corinaldo e Senigallia

PERGOLA, 14 aprile 2025, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 26 aprile al 20 luglio torna il festival Alter Art. Una rassegna di laboratori, conferenze, incontri, concerti, spettacoli, performance, residenze artistiche ed eventi diffusi tra Pergola (Pesaro Urbino), dove è nata, Corinaldo e Senigallia (Ancona). Si tratta di un festival immersivo e multidisciplinare, promosso dall'associazione Ijshaamanka con il sostegno dell'Unione Europea, del Ministero della Cultura, della Regione Marche e dei tre comuni in cui si svolgeranno i vari appuntamenti.
    Tema dell'edizione 2025 è 'Siamo radici': un modo per celebrare la sostenibilità ambientale, l'integrazione sociale e la rigenerazione culturale all'interno di un territorio rurale. La metafora è quella della connessione con la terra, come ha spiegato la direttrice artistica Monia Mattioli: "Proprio come gli alberi si scambiano risorse, idee e messaggi tra loro attraverso le loro radici, così l'evento promuove l'idea che una società sana è quella che riesce a rigenerarsi e a crescere in modo sostenibile, attraverso l'integrazione e il rispetto delle diversità. Alter Art è un festival che si nutre di linguaggi artistici diversi, come la danza, il teatro e la musica, per dare voce a una varietà di esperienze e sensibilità.
    La proposta artistica è concepita come un ponte tra le persone, in cui ogni forma d'arte rappresenta un diverso "filo" che contribuisce alla costruzione di una rete umana e sociale più solidale". Dunque sostenibilità e inclusione sono i temi principali su cui si articola il festival Alter Art. Per entrambi, la rassegna si fa portavoce di un cambiamento positivo attraverso l'arte. Gli spettacoli, le performance e gli eventi proposti sono pensati per sensibilizzare il pubblico sul rispetto della natura, sull'uso consapevole delle risorse e sulla tutela del nostro pianeta, così come sul costruire una società più inclusiva, dove le differenze sono ricchezze da celebrare. Il via sarà il 26-27 aprile, all'auditorium San Rocco di Senigallia, con due giorni di laboratorio di danza e teatro fisico che culmineranno in uno spettacolo sull'esperienza della perdita, guidati dalla compagnia "Los Escultores del Aire" di Barcellona (Spagna). Chiuderanno la rassegna lo spettacolo dal vivo di artisti con disabilità (13 luglio) al teatro "Angel dal Foco" a Pergola e poi il 20 luglio sempre a Pergola la performance di danza-teatro con Ludovico Paladini e il concerto dell'artista britannica di origini giamaicane Josephine Nightingale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza