/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sit-in sindacato di polizia davanti al Commissariato di Urbino

Sit-in sindacato di polizia davanti al Commissariato di Urbino

Siulp "siamo senza dirigente e in una struttura fatiscente"

URBINO, 14 aprile 2025, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una sede fatiscente, senza dirigente, con personale dimezzato e una sola volante per coprire un vastissimo territorio", così il Siulp (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori di Polizia) di Pesaro-Urbino, descrive e denuncia la situazione del commissariato di Urbino durante il sit-in di protesta che si è svolto questa mattina proprio davanti la struttura della città ducale.
    Secondo il comunicato diffuso dal sindacato, la sede attuale della Polizia di Stato di Urbino "ricavata in un'abitazione privata con sfratto esecutivo da oltre dieci anni, presenta gravi carenze strutturali e igienico-sanitarie" inoltre "non ci sono celle di sicurezza, né spogliatoi per il personale e le stanze adibite ad archivio e ufficio immigrazione erano in origine un garage e una rimessa" Viene poi denunciata la carenza di organico "a fronte dei 45 operatori che sarebbero previsti, ne risultano in servizio solo 23 e il commissariato è privo di un dirigente da oltre un anno e mezzo" di fatto "è retto in forma provvisoria dal dirigente del commissariato di Fano".
    Il personale, scrive il Siulp, "è costretto a turni massacranti e spesso a operare in emergenza" e di come "l'ufficio controllo del territorio può contare su appena cinque agenti per coprire le 24 ore, con il risultato che tre turni su quattro sono quasi sempre privi di volante" eppure "nonostante le difficoltà, nel 2024 sono stati rilasciati circa 5.400 passaporti, trattate oltre 3 mila pratiche per permessi di soggiorno e registrate 167 denunce". "La mole di lavoro è enorme e le condizioni in cui operiamo mettono a rischio sia la salute degli agenti che la sicurezza dei cittadini" afferma Marco Lanzi, segretario provinciale Siulp che lancia un appello ai politici e agli amministratori locali: "dopo decenni di promesse disattese è arrivato il momento di dare una risposta concreta al personale e alla comunità".
    "Il Commissariato di Polizia di Urbino - ha detto il deputato di Fratelli d'Italia Antonio Baldelli a margine del sit-in è costretto a operare in condizioni difficili: locali inidonei, carenza di personale, assenza di una dirigenza stabile da un anno. Presenterò un'interrogazione parlamentare al Ministro dell'Interno per denunciare questa situazione, documentandola anche con fotografie che testimoniano lo stato della struttura.
    È urgente individuare una nuova sede idonea per il Commissariato. In tal senso, ho trovato piena disponibilità da parte del Prefetto di Pesaro-Urbino, Emanuela Saveria Greco, e del Sindaco Maurizio Gambini. Sono già state avanzate due ipotesi concrete: un immobile disponibile e anche un terreno concesso gratuitamente per un'eventuale nuova edificazione".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza