/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piazza Repubblica Ancona, un anno per sciogliere nodo viabilità

Piazza Repubblica Ancona, un anno per sciogliere nodo viabilità

Al via lavori in cinque fasi. Dubbi di commercianti e residenti

ANCONA, 23 aprile 2025, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un anno di lavori, che verranno avviati il 12 maggio per terminare a maggio del 2026, suddivisi in lotti con fasi e sottofasi, per un totale di 2.250.000 euro in un'area di circa 3.800 metri quadrati; mentre la decisione se mantenere o meno l'anello di viabilità intorno alla chiesa del Santissimo Sacramento verrà presa solo nella fase finale del progetto. La riqualificazione di Piazza della Repubblica ad Ancona è stata al centro di un incontro convocato dal Comune nella sala del Consiglio, con commercianti e residenti, per presentare lo sviluppo del cantiere. A illustrare gli step del progetto l'assessore ai Lavori Pubblici Stefano Tombolini e l'architetto Massimo Canesin. Presenti gli assessori Angelo Eliantonio e Daniele Berardinelli, il direttore lavori Massimo Calavalle, l'ingegner Stefano Capannelli.
    Nel confronto si sono levate varie obiezioni dei presenti, in particolare sui problemi che potrebbero derivare dalla completa pedonalizzazione della piazza alla viabilità in centro, alla sosta di auto, anche per i portatori di handicap, dei motorini e per il carico e scarico funzionale alle varie attività della zona. Tra gli interventi quelli del commerciante Giorgio Pavani, dell'ex sindaco Fabio Sturani, residente nella zona, e del consigliere comunale e commerciante Jacopo Toccaceli. Sturani ha contestato l'assenza di un "disegno strategico sull'assetto futuro dell'area" e su come utilizzare il centro; secondo Toccaceli, l'intervento è necessario ma andrebbe mantenuto l'anello di viabilità per carico e scarico e stalli. "La città deve essere aperta", hanno chiesto alcuni commercianti.
    "Il cantiere che durerà circa un anno - ha spiegato a margine Tombolini - impatterà su attività, transiti veicolari e pedonali circostanti e sulla piazza, per cui abbiamo ritenuto, prima di iniziare, di darne una comunicazione" anche per "recepire e condividere istanze". "Comunichiamo che andiamo avanti con il lavoro, come previsto e approvato dalla giunta - ha spiegato, - condiviso con le associazioni. Il Sindaco sta facendo tutte le interlocuzioni necessarie per definire l'assetto definitivo della piazza, per decidere se consentire ancora transito veicolare e sosta o cingerlo a sistema pedonale. Sono scelte che il sindaco sta facendo condividendole con gli stakeholders". In ogni caso, fatte salve chiusure temporanee in via Gramsci, periodi di senso alternato all'inizio di via della Loggia e in via dell'Appannaggio, l'anello di viabilità resterà fino alla fase finale dei lavori.
    Il nodo viabilità? "C'è un ampio dibattito sulla pedonalizzazione o sul mantenimento della viabilità - ha ammesso Tombolini -, va inquadrato in una prospettiva generale che il sindaco, che è il nostro garante politico e il sensore rispetto all'esigenza del territorio, saprà valutare in maniera capace".
    "La questione - ha aggiunto - è in fase di valutazione perché la pedonalizzazione comporta che al contorno si siano realizzate alcune condizioni che sono indicate dal Programma Urbano per la Mobilità Sostenibile (Pums), da un sistema di parcheggi e altre risposte che l'amministrazione sta cercando di porre in campo.
    La piazza ha una pavimentazione come da progetto, con limitazioni di transito pedonale e veicolare, arredi che, nell'anno dei lavori, potranno essere ridefiniti sulla base di scelte che vanno corrette. Nulla è immutabile rispetto a un progetto che è un atto amministrativo e che abbiamo mandato in appalto".
    L'architetto Canesin ha illustrato le fasi di realizzazione: la prima, che si concluderà ad ottobre, riguarda la parte antistante le Muse e il tratto di uscita dal varco del porto; la seconda, tra novembre e febbraio, la zona dell'ingresso al porto e la parte iniziale di via Loggia, dove sono sistemati i taxi il cui stallo dovrebbe spostarsi provvisoriamente alla fermata dei bus in via XXIX settembre. La terza fase, dal 10 gennaio a fine febbraio, riguarderà un primo tratto di via Gramsci; la quarta, per due mesi fino a fine aprile, interesserà il tratto di via della Loggia verso il teatro e tratto stradale in Largo Sacramento tra Corso Garibaldi e Piazza Kennedy. Infine la quinta fase, tra aprile e maggio, inciderà sulla parte della piazza vicino alla chiesa: in questo periodo si scioglierà il rebus viabilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza