/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sbarco migranti ad Ancona, oltre 40 volontari per l'accoglienza

Sbarco migranti ad Ancona, oltre 40 volontari per l'accoglienza

Sbarcati ieri in 161 dalla nave umanitaria ong Solidaire

ANCONA, 23 aprile 2025, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Croce Rossa Marche ha partecipato alle operazioni di sbarco dei 161 migranti arrivati ieri, martedì 22 aprile, ad Ancona a bordo della nave umanitaria della Ong Solidaire. I migranti sono stati salvati nei giorni scorsi in diversi interventi al largo di Tripoli. Circa 40 tra volontari e volontarie hanno preso parte alle operazioni, una prassi ormai consolidata per i volontari marchigiani che da sempre, in collaborazione con le altre realtà del territorio e sotto la gestione della prefettura di Ancona, assistono i migranti in arrivo nel porto dorico.
    A bordo della nave umanitaria c'erano 161 persone, tra cui 5 donne e 20 minori non accompagnati di età compresa tra i 14 e i 17 anni, provenienti prevalentemente dal Bangladesh, ma anche da Egitto, Pakistan e Siria.
    Fondamentale l'aiuto della Cri Marche che è intervenuta sia a bordo della nave, con medici e infermieri, sia a terra, impegnando logisti, operatori sociali, mediatori linguistici e operatori Rfl, cioè Restoring family links, che si impegnano per rintracciare i familiari dei migranti e ristabilire il legame con i loro cari in collaborazione con le altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e con il Comitato Internazionale di Croce Rossa. Presente anche un volontario del servizio civile europeo che potrà fare tesoro di questa esperienza come importante momento formativo.
    "Quello della Cri Marche è un protocollo umanitario ormai consolidato da anni di esperienza, un'esperienza però sempre molto coinvolgente e significativa per i tanti volontari che chiedono di partecipare e di mettersi al servizio", commenta la presidente della Croce Rossa Marche, Rosaria Del Balzo Ruiti.
    Uno sbarco avvenuto in un momento particolare per tutto il mondo. "Oggi c'è un elemento che rende ancora più emozionante il tutto - spiega la presidente - la morte di Papa Francesco la cui eredità di accoglienza di tutti gli esseri umani in difficoltà lo avvicina ad ogni volontario di Croce Rossa". "Nessun essere umano è illegale per noi - conclude - Per questo con ancora più umanità e con le braccia ancora più aperte abbiamo accolto i 160 migranti, con un pensiero sempre rivolto a Papa Francesco e al suo pensiero che sentiamo vicino a noi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza