Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via Popsophia, durante evento in diretta tv elezione del Papa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via Popsophia, durante evento in diretta tv elezione del Papa

Ad Ancona il festival sul tema "Abracadabra, il pensiero magico"

ANCONA, 08 maggio 2025, 21:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via Ad Ancona con una conversazione inaugurale il festival Popsophia sul tema "Abracadabra, il pensiero magico". Durante l'inaugurazione, alle 18:14, la fumata bianca in Vaticano, con l'annuncio in diretta dell'elezione del nuovo Pontefice, il cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Leone XIV; l'evento ha sospeso per un attimo l'inaugurazione, segnando in modo simbolico l'inizio di un festival dedicato a mistero, spiritualità e invisibile.
    Protagonista dell'avvio del festival, al teatro delle Muse, lo scrittore Emanuele Trevi, che ha rievocato la figura del padre lo psicoanalista junghiano Mario Trevi, nato proprio il capoluogo marchigiano, condividendo aneddoti privati e riflessioni profonde. "È già un fatto magico che io sia qui. - ha detto Trevi - Ancona ha avuto un ruolo molto importante nella vita di mio padre. Non sempre il luogo in cui si nasce per forza debba caratterizzare un rapporto con il destino, ma nel suo caso è stato così. Non è esserci nato ma averci vissuto momenti di particolare intensità".
    "Per lui Ancona era l'anarchia. - ha aggiunto Trevi, ricordando il padre Mario - Mi parlava di certi pittori anconetani, un medico pittore, che lo avevano molto influenzato con la loro libertà. Parlava in maniera appropriata ma si divertiva col linguaggio sboccato, mi diceva che gli derivava dalla città di Ancona".
    Il racconto denso di emozione è stato interrotto alle 18:14 da un evento imprevedibile: la fumata bianca in Vaticano, con l'annuncio in diretta dell'elezione del nuovo Pontefice. "Non ho grande propensione per l'assurdo o l'invisibile - ha proseguito Trevi - ma ciascuno di noi si porta dietro una serie di cose inspiegabili, coincidenze. Il pensiero religioso accetta dosi di irrazionalità. Ognuno ha i propri sogni, ma non sopportiamo quelli degli altri. L'idea infantile che mio padre fosse un mago è rispuntata fuori perché era una persona misteriosa".
    I saluti istituzionali, in apertura, della direttrice artistica Lucrezia Ercoli, che ha sottolineato il valore dell'edizione 2025: "La seconda edizione di Popsophia ad Ancona è la prima nel teatro delle Muse, che abbiamo arredato in tutte le sue parti per declinare il tema "Abracadabra" con tanti spettacoli inediti. L'accoglienza della città è stata incredibile".
    Mentre il sindaco Daniele Silvetti ha ribadito il valore culturale dell'iniziativa: "Popsophia ha dato una spinta forte alla città. Vogliamo conservarla con gelosia ma anche condividerla con tutta la Regione, perché la cultura è trasversale».
    L'assessora regionale Chiara Biondi ha confermato il sostegno al festival: «Ogni anno Popsophia attrae tantissimo ed è merito della qualità dei contenuti. Come Regione ci fa piacere essere accanto a manifestazioni così prestigiose".
    Nel foyer del teatro è stata presentata anche l'opera pittorica "La Negromante", in prestito dalla Pinacoteca Podesti: un dipinto affascinante del Seicento romano, attribuito ad Angelo Caroselli, che raffigura una maga impaurita dai risultati del suo stesso sortilegio. "Un'opera intrigante - ha osservato l'assessora Marta Paraventi - concepita nella Roma barocca degli anni '30 del XVII secolo e ricondotta al genio irrequieto del pittore Angelo Caroselli che fu anche restauratore, falsario e abile copista. Proviene dalla collezione della famiglia Rocchi Camerata di Ancona, donata alla Pinacoteca 'Francesco Podesti' con altri capolavori, tra cui l'Immacolata Concezione di Guercino, nel 1906. Rappresenta una negromante impaurita probabilmente dagli effetti del suo stesso incantesimo, evocato con le formule visibili nel libro aperto in primo piano: due affilati artigli diabolici la stanno infatti aggredendo mentre in primo piano teschi umani stanno bruciando. Questo tipo di soggetto era molto apprezzato dai colti ambienti del collezionismo romano".
    Evio Hermas Ercoli ha poi presentato la nuova galleria MeGa, il nuovo percorso di allestimento realizzato all'interno della galleria virtuale e modulare dalle nuove infinite potenzialità, arricchita di nuove funzioni per un'esperienza ancora più immersiva e che sarà visitabile per tutta la durata del festival su prenotazione con i visori VR.
    A chiudere il pomeriggio la presentazione della video installazione in esclusiva regionale "Spirit Cabinet" un progetto di Maurizio Finotto realizzato con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna e sonorizzato dal vivo dal collettivo MInus che trae ispirazione dall'opera della spiritista francese Eva Carrere. Il festival prosegue venerdì con un viaggio nei misteri d'Italia tra letteratura e antropologia, alla scoperta - e riscoperta - di tradizioni suggestive ancora radicate e di storie fantastiche, al limite del paranormale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza