Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un nuovo angiografo per l'emodinamica dell'ospedale 'Mazzoni'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Un nuovo angiografo per l'emodinamica dell'ospedale 'Mazzoni'

Ascoli, sala di emodinamica intitolata al dottor Luciano Moretti

ASCOLI PICENO, 09 maggio 2025, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Trentamila procedure eseguite in 20 anni, con una media di circa 1.500 ogni anno e un focus mirato sul trattamento dell'infarto miocardico acuto. Sono questi i numeri che raccontano la storia del laboratorio di emodinamica dell'ospedale "Mazzoni" di Ascoli Piceno, attivo dal maggio 2005, che celebra un doppio traguardo: il ventesimo anno di attività e l'installazione di un nuovo sistema angiografico all'avanguardia.
    Un investimento da 910 mila euro, interamente coperto da fondi aziendali, ha permesso l'acquisizione del nuovo angiografo "GE Allia IGS 5", che sostituisce la precedente apparecchiatura in uso dal 2010. Il nuovo sistema garantisce massima qualità dell'immagine, ridotta esposizione alle radiazioni, ergonomia avanzata e un'elaborazione delle immagini di nuova generazione, migliorando sicurezza, precisione e comfort per i pazienti.
    La presentazione del nuovo macchinario e la cerimonia di intitolazione della sala di emodinamica al dottor Luciano Moretti, storico direttore del reparto di cardiologia dal 2000 al 2019, si sono svolte alla presenza di autorità civili e sanitarie. Tra i presenti, il direttore generale dell'Ast di Ascoli Antonello Maraldo, il primario Pierfrancesco Grossi, il sindaco Marco Fioravanti, il rettore dell'Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, l'ingegner Mario Maresca e i familiari del dottor Moretti, la cui memoria è stata ricordata con profonda gratitudine e commozione.
    Nel solo 2024, sono state eseguite 1.686 procedure, di cui 505 angioplastiche coronariche. Il laboratorio è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Un dato rilevante è quello relativo alla mortalità a 30 giorni per infarto miocardico acuto nella provincia di Ascoli: 5,33%, inferiore alla media nazionale del 7,13% (fonte: Agenas - Programma nazionale esiti), a testimonianza dell'efficacia degli interventi e dell'efficienza dell'intero sistema emergenziale.
    "Il nuovo angiografo - spiega il dottor Grossi - ci consente di elevare ulteriormente la qualità dell'assistenza. È un salto tecnologico che potenzia la nostra capacità di cura, contribuendo anche a ridurre la mortalità". Soddisfazione espressa anche dal direttore Maraldo: "Oggi celebriamo il coronamento di un progetto nato vent'anni fa, quando con l'ingegner Maresca contribuimmo a disegnare un futuro di qualità per la sanità del Piceno. La figura del dottor Moretti, a cui oggi intitoliamo la sala, fu centrale in quella visione: un professionista esemplare, la cui eredità scientifica e umana continua a guidarci".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza