Un'intera giornata di incontri,
laboratori, giochi, dibattiti, performance artistiche e musica
animerà il centro storico di Macerata sabato 17 maggio per il
LeoLiveFest, il festival ideato e organizzato dagli allievi e
dalle allieve della Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi
dell'Università di Macerata. Dalle 9 alle 22.30 vie, piazze e
spazi pubblici della città diventeranno luoghi di condivisione,
formazione e divertimento per tutte le età.
Il festival, coordinato dai docenti Carla Danani, direttrice
della Scuola, e Fabrizio d'Aniello, è promosso in collaborazione
con Scarabò Ets e con il patrocinio del Comune di Macerata,
nell'ambito del progetto Pnrr "Educating Future Citizens" che
coinvolge le Scuole superiori universitarie italiane. Il
programma prevede numerosi appuntamenti distribuiti in tutta la
città. Tra gli eventi della mattina: "Raccontare la guerra" con
la giornalista Azra Nuhefendic, lo scrittore Riccardo Michelucci
e l'artista Roberta Biagiarelli; un laboratorio sull'arte negli
spazi pubblici con Tommaso Farina; giochi letterari in piazza
Battisti; una caccia al tesoro storica guidata da Francesco
Pirani e un workshop sul visual journalism con il giornalista
ANSA Gianluigi Basilietti, ospitato al Polo Pantaleoni.
Nel pomeriggio si prosegue con laboratori di scrittura
creativa e traduzione con la scrittrice Stella Sacchini, un
laboratorio artistico-filosofico per bambini alla biblioteca
Mozzi Borgetti, attività teatrali a cura del Teatro Rebis e un
focus sul tema del greenwashing e della comunicazione
ambientale. Alle ore 18 in piazza Vittorio Veneto, si terrà la
finale del torneo nazionale di dibattito competitivo, coordinato
dagli studenti della Scuola Leopardi e promosso dalla Rete
Italiana degli allievi delle Scuole superiori universitarie.
In parallelo si svolgerà il percorso "LeoLive Off" con
attività ludiche e creative per bambini e famiglie: giochi in
legno lungo corso della Repubblica, animazioni circensi con il
Circobus in piazza della Libertà, laboratori di motricità per i
più piccoli, esperienze legate alla cultura cinese e percorsi di
espressione corporea e benessere. Gran finale alle 21 in piazza
della Libertà con il concerto de Le Rimmel, gruppo musicale
femminile noto per energia, ironia e coinvolgimento. In caso di
maltempo il concerto si terrà alla Loggia del Grano. Durante
tutta la giornata sarà attivo uno stand informativo in piazza
della Libertà con materiali e operatori della Scuola Leopardi,
della rete Educating Future Citizens e dell'Università di
Macerata.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA