/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione al lavoro dopo sospensiva Tar per chiarimenti richiesti

Regione al lavoro dopo sospensiva Tar per chiarimenti richiesti

La nota dell'assessore Chiara Biondi

ANCONA, 05 aprile 2025, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck

In merito alla ordinanza, va chiarito che il TAR ha accolto in via cautelare la richiesta di sospensiva, non il ricorso nel merito. La decisione non sancisce l'illegittimità dell'operato della Regione, invita l'Amministrazione regionale a compiere un approfondimento tecnico e motivazionale sulle scelte effettuate in tema di dimensionamento scolastico. Lo rende nota la Regione con un comunicato.
    Si tratta dunque - viene sottolineato - di una sospensione temporanea, che consente alla Regione di integrare, nei successivi 45 giorni, le motivazioni già contenute negli atti adottati, tenendo conto delle osservazioni del TAR e dei parametri normativi vigenti, a partire da quelli definiti dal Decreto Interministeriale n. 127/2023.
    La programmazione della rete scolastica è un atto complesso e delicato - è precisato - , ma necessario per garantire una distribuzione coerente e sostenibile dell'offerta formativa, soprattutto in territori fragili e a bassa densità scolastica.
    La Regione Marche ha sempre operato con senso di responsabilità, salvaguardando la qualità del servizio educativo e tutelando le esigenze degli studenti e delle famiglie, nel rispetto dei vincoli imposti a livello nazionale.
    Accogliamo quindi con serietà e attenzione il contenuto delle ordinanze, e già da ora siamo al lavoro per fornire tutti gli elementi integrativi richiesti, proseguendo il confronto con i territori, così come è sempre stato nello spirito di dialogo che ha accompagnato l'intero percorso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza