/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la consultazione sulle linee guida Ue per modelli IA

Al via la consultazione sulle linee guida Ue per modelli IA

Integreranno il codice di pratiche in corso di finalizzazione

BRUXELLES, 22 aprile 2025, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck
Al via la consultazione sulle linee guida Ue per modelli IA © ANSA/EPA

Al via la consultazione sulle linee guida Ue per modelli IA © ANSA/EPA

La Commissione europea invita le parti interessate a portare la loro esperienza pratica per dare forma a norme Ue chiare e accessibili sui modelli di IA per scopi generali (Gpai) in una consultazione mirata che contribuirà ai prossimi orientamenti della Commissione. Lo comunica l'esecutivo comunitario in una nota. Le linee guida, che chiariranno i concetti chiave alla base delle disposizioni della legge sull'IA sui modelli Gpai, integreranno il Codice di pratiche sull'IA per scopi generali, attualmente in fase di finalizzazione.
    Le linee guida chiariranno in particolare cosa si intenda con modello di IA per scopi generali, quali entità sono fornitori in varie costellazioni e quali azioni costituiscono un'immissione sul mercato. Le linee guida spiegheranno anche come l'Ufficio AI fornirà supporto per facilitare la conformità. Infine, spiegheranno come la sottoscrizione del Codice di pratiche, se approvata dall'Ufficio AI e dal Consiglio dell'AI, possa ridurre l'onere amministrativo per i provider e fungere da parametro di riferimento per la conformità normativa.
    Tutte le parti interessate, compresi i fornitori di modelli GPAI, i fornitori a valle di sistemi di IA, la società civile, il mondo accademico, altri esperti e le autorità pubbliche, sono invitati a fornire un feedback sulla consultazione entro il 22 maggio. Le linee guida non sono vincolanti, ma forniscono chiarimenti su come la Commissione, responsabile della supervisione e dell'applicazione delle norme generali sull'IA, le interpreterà e le applicherà ai sensi dell'AI Act. Sia le linee guida che il Codice di pratiche definitivo dovrebbero essere pubblicati prima di agosto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza