/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tav, intesa tra Piemonte e Rhone Alpes

Tav, intesa tra Piemonte e Rhone Alpes

Protocollo d'intesa per realizzare opera e tutelare ambiente

TORINO, 24 settembre 2019, 20:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il trasporto di camion su ferrovia tra Torino e Lione è una priorità nella lotta contro l'inquinamento e il riscaldamento globale nelle Alpi": così il governatore del Piemonte, Alberto Cirio, e della Regione francese di Auvergne-Rhône-Alpes, Laurent Wauquiez, che questa sera hanno siglato al cantiere Tav di Chiomonte un accordo di collaborazione tra i due territori.
    "Il presidente Wauquiez si è stupito del presidio di sicurezza necessario al cantiere di Chiomonte - rileva Cirio -, situazione molto diversa da quella che c'è in Francia. Il pensiero va alle 400 persone che ogni giorno sono impegnate a garantire la sicurezza di questo cantiere".
    Al centro dell'intesa la difesa della biodiversità e delle oltre 30.000 specie animali e 13.000 vegetali ospitate sulle Alpi. L'accordo prevede che le due regioni collaborino per lo sviluppo dell'idrogeno e che lavorino insieme per elaborare progetti innovativi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza