Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino: dopo 20 anni la linea 1 della metro a destinazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torino

Torino: dopo 20 anni la linea 1 della metro a destinazione

Inaugurato tratto Lingotto-Bengasi, in servizio da metà aprile

TORINO, 10 febbraio 2021, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Trasporti: inaugurazione della tratta della metro Lingotto-Bengasi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Trasporti: inaugurazione della tratta della metro Lingotto-Bengasi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Trasporti: inaugurazione della tratta della metro Lingotto-Bengasi - RIPRODUZIONE RISERVATA

La linea 1 della metropolitana torinese arriva al capolinea dopo 20 anni. E' pronto l'ultimo tratto Lingotto-Bengasi, 1,9 km con le stazioni Italia 61 e piazza Bengasi, che aprirà al pubblico per la metà di aprile.
    Questa mattina l'anteprima con un viaggio sul nuovo tracciato dedicato alle istituzioni, con l'amministratore unico di Infra.To Massimiliano Cudia a fare da guida. I lavori per la prima linea della metropolitana torinese erano stati avviati il 19 dicembre 2000, nel febbraio 2006, anno dei Giochi Olimpici Invernali di Torino, l'entrata in servizio sul primo tratto, tra Fermi e piazza 18 dicembre.
    "Oggi è un grande traguardo - sottolinea la sindaca Chiara Appendino -. E' stato un percorso complesso e lungo. Dopo 20 anni completiamo questa infrastruttura che si inserisce anche su una progettazione di una seconda linea di metropolitana. Tutti ci hanno messo l'anima e il cuore per arrivare a mantenere le tempistiche nonostante il Covid. Rafforziamo ulteriormente il trasporto pubblico locale".
    "In un periodo in cui non ci si può muovere perché il Covid ci obbliga a star fermi - evidenzia il presidente della Regione Alberto Cirio - aprire un qualcosa che ci aiuta a muoverci ci fa pensare che c'è un futuro. Questi sono risultati fondamentali per il futuro della città, ma che ci ricordano che opere straordinarie hanno bisogno di regole straordinarie. Che vuol dire non abbassare un millimetro la guardia per quanto riguarda il rispetto della legalità negli appalti pubblici, ma anche garantire che le opere vengano realizzate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza