/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Storico autobus col ciuffo' consegnato a museo spezzino

Storico autobus col ciuffo' consegnato a museo spezzino

E' un Fiat 421 Viberti degli anni Settanta, era nel Torinese

TORINO, 07 settembre 2022, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno degli ultimi bus storici di Torino è stato consegnato al 'Polo Museale e Culturale dei Trasporti Autofilotranviari' di La Spezia fondato e diretto dall'ingegner Silvia Tarca.
    La cerimonia, questa mattina a Rivoli (Torino). Al centro dell'attenzione un raro 'Fiat 421 Viberti' degli anni Settanta, ribattezzato all'epoca 'autobus col ciuffo' per via del particolare rialzo della carrozzeria anteriore che contiene l'indicatore di linea.
    Il mezzo, riallestito dormitorio viaggiante, ha svolto servizio a Torino dal 2001 al 2020 offrendo riparo ai senza fissa dimora.
    Alla consegna hanno partecipato il sindaco di Rivoli Andrea Tragaioli, il Vice Comandante dei Vigili Urbani Augusto Dilonardo, il commissario A.S.I. Fabio Mazzoncini, il consigliere 'AssoFitram' Maurizio Golinelli. Con loro Paolo Giarre dell'ASL TO3 e Marco Casula dell'associazione 'Isola di Arran', gli autori effettivi della cessione gratuita destinata alla preservazione culturale del mezzo.
    "Un'iniziativa encomiabile, che testimonia l'ottimo rapporto esistente fra pubblico e privato, fra Piemonte e Liguria nella conservazione dei pullman che hanno motorizzato l'Italia", ha chiosato Maurizio Scandurra, giornalista radiotelevisivo e collezionista piemontese di autobus e camion d'epoca, presente anch'egli alla cerimonia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza