Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alba, Bra, Langhe e Roero si candidano a Capitale Cultura 2026

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alba, Bra, Langhe e Roero si candidano a Capitale Cultura 2026

Il dossier entro fine 2023, direttore artistico Davide Rampello

TORINO, 14 aprile 2023, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il territorio di Alba, Bra, Langhe e Roero si candida a Capitale italiana della Cultura 2026.
    L'iniziativa è stata presentata al Castello di Grinzane Cavour dal Comitato per la candidatura di Alba Bra Langhe Roero a Città Capitale della Cultura, che coordina i lavori e l'ideazione del progetto con l'obiettivo di coinvolgere tutti gli 81 comuni del territorio.
    La Capitale italiana della Cultura è un'iniziativa del ministero della Cultura, nata nel 2014 con l'obiettivo di valorizzare il territorio italiano. L'idea è di designare ogni anno una città che si faccia portatrice di innovazione culturale, sociale, imprenditoriale, ecologica e tecnologica, tramite la proposta di un progetto di rigenerazione territoriale, e diventi simbolo per il resto del Paese.
    La candidatura avviene in varie fasi, la prima delle quali consiste nell'invio al ministero della Cultura di un dossier contenente il progetto di innovazione e rigenerazione, entro la fine del 2023. Il direttore artistico del progetto sarà Davide Rampello, direttore creativo dello studio Rampello & Partners, che curerà l'ideazione di tutte le iniziative. Le relazioni istituzionali saranno gestite da Giuseppe Scognamiglio, chairman di Eastwest consulting. Alla direzione tecnica, incaricato della stesura del dossier, sarà Matteo Gatto dello studio matteogatto&associati. Ogni comune è invitato a prendere parte alla redazione del progetto: non mancheranno i rimandi alla tradizione letteraria del territorio, con Giovanni Arpino, Beppe Fenoglio e Cesare Pavese. Inoltre, ci saranno proposte legate alle infrastrutture, al turismo e all'economia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza