Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Collegno, iniziato l'abbattimento dello storico campo rom

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Collegno, iniziato l'abbattimento dello storico campo rom

Giù le prime baracche, le famiglie sono state trasferite

TORINO, 02 agosto 2023, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È iniziata a Collegno (Torino) stamattina la demolizione delle baracche del campo rom di strada della Berlia, dopo che nei mesi scorsi erano state allontanate le ultime persone. "Si tratta senza dubbio di un momento storico - spiegano il sindaco, Francesco Casciano, e l'assessore alle politiche sociali, Maria Grazia De Nicola, che sottolinea come "il percorso che ha portato a questa chiusura possa anche rappresentare un modello per altre amministrazioni". Il campo fu realizzato nel 1997. Negli anni arrivò a contare fino a 450 ospiti, con la costruzione di baracche fatiscenti.
    Nel 2019 si contavano circa 150 persone e da qui si è concretizzato il progetto di chiudere il campo grazie ai bandi vinti dal Comune del ministero delle Infrastrutture un finanziamento di 250mila euro e dei fondi Pnrr per 500mila euro.
    A inizio 2023 i residenti presenti erano ancora 62. I nuclei sono stati collocati in alloggi di edilizia popolare e housing sociale tra Collegno e i comuni dell'area metropolitana. "Un percorso d'inclusione complicato e lungo durato oltre 25 anni - spiega Casciano - che grazie alla scolarizzazione, l'inserimento delle famiglie in contesti virtuosi e alla possibilità di trovare lavoro ha permesso a molti di integrarsi e lasciare il campo, che è comunque sempre un luogo di emarginazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza