Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Onda', il festival ambientale dalla Valle d'Aosta alla Liguria

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Onda', il festival ambientale dalla Valle d'Aosta alla Liguria

Dal 1° al settembre la 12/a edizione di 'Earthink festival'

TORINO, 31 agosto 2023, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte a Morgex, in Valle d'Aosta, 'Earthink Festival' che racconta la sostenibilità ambientale attraverso le arti performative.

La XII edizione andrà in scena dal 1° al 24 settembre con 15 eventi diffusi tra Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria.
    L'edizione 2023 è intitolata #ONDA e, come un fiume, nascerà sulle vette della Valle d'Aosta, attraverserà il Piemonte e si concluderà sulle coste della Liguria.

Gran parte degli spettacoli sarà in spazi outdoor a basso impatto energetico, sfruttando la luce naturale e coinvolgendo piccoli comuni e quartieri periferici. La programmazione negli spazi teatrali dei centri urbani, invece, porrà particolare attenzione alle aree marginali collaborando con presidi culturali permanenti.
    Primo appuntamento venerdì 1° settembre alle 19:30 nella piazza di Morgex (Aosta) con "Rec2030 Live!"; sabato 2 settembre si prosegue a Vico Canavese; domenica 3 settembre al lago di Meugliano, l'8 settembre Earthink arriva a Torino, al Cecchi Point, sabato 9 a Off Topic; venerdì 15 al Cecchi Point.
    Sabato 16 settembre Earthink sarà ancora a Torino; il 17 settembre a Moncalieri, il 22 settembre in località Casabianca di Asti; il 23 settembre il festival approderà a Genova.
    "Portare Earthink fuori Torino, far crescere questo Festival e diffondere il suo messaggio in altri territori era il nostro sogno. - spiega Serena Bavo, ideatrice e direttrice del Festival dal 2011 - È grazie alle collaborazioni con gli enti territoriali e ai sostenitori che siamo riusciti a fare un programma così ampio"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza