/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Torino da piazza Crispi la campagna referendaria Cgil per 5 sì

A Torino da piazza Crispi la campagna referendaria Cgil per 5 sì

Airaudo: 'Partiamo dalla periferia per ricucire le ferite'

TORINO, 10 aprile 2025, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte sabato 12 aprile alle 9,30 da piazza Crispi a Torino la campagna referendaria della Cgil con l'iniziativa regionale "Diritti e Margini: ricucire i bordi.
    Vite, storie, parole per il Sì". All'evento sono attese centinaia di persone da tutto il Piemonte. Dal palco si alterneranno testimonianze, parole e storie a favore dei 5 Sì sul lavoro e sulla cittadinanza. Interverranno lavoratrici, lavoratori, giovani al primo voto, migranti, pensionate e pensionati, docenti, giuriste e giuristi, personalità della cultura e dello sport. Ci saranno i parenti delle vittime delle strage di Brandizzo e del Terzo Valico.
    "Abbiamo scelto di organizzare la manifestazione in periferia perché è urgente che in questi territori le disuguaglianze vengano ricucite. E garantendo maggiori diritti e tutele sul lavoro e dimezzando i tempi per ottenere la cittadinanza possiamo riuscirci" spiega Giorgio Airaudo, segretario generale della Cgil Piemonte.
    In Piemonte i votanti sono tre milioni: il referendum per essere ritenuto valido deve ottenere il 50% più uno degli elettori, "l'obiettivo è portare al voto un milione e 500 mila persone" ha detto Airaudo. In vista del voto la Cgil Piemonte ha commissionato un sondaggio, dopo quello di luglio 2024, a Youtrend per comprendere quali siano le intenzioni degli elettori sul territorio. In sei mesi la percentuale delle persone a conoscenza dei referendum è cresciuta mediamente di 10 punti percentuali e il 43% intende votare. Le percentuali più alte di elettori sono Avs (83%), Pd (82%), M5S (76%). "Questi dati ci restituiscono un bel segnale in vista dell'8 e del 9 giugno, nonostante il silenzio generale del governo e dei principali mezzi di informazione sul voto referendari" commenta Airaudo.
    Alleanza Verdi e Sinistra ha organizzato i "gazebo referendari" in venti piazze del Piemonte "per far conoscere le buone ragioni dei 5 Sì".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza