/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli studenti raccontano le imprese sostenibili, premiate 7 tesi

Gli studenti raccontano le imprese sostenibili, premiate 7 tesi

Oltre 40 gli elaborati che hanno partecipato alla selezione

TORINO, 10 aprile 2025, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è conclusa la prima edizione del premio 'Gli studenti raccontano le imprese sostenibili', dedicato alle migliori tesi di laurea sulla sostenibilità, sulla transizione energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili (Cer). L'iniziativa di Confindustria Piemonte-Enterprise Europe Network con Unioncamere Piemonte è stata realizzata con il sostegno del gruppo Bper Banca. Attraverso questo premio, Confindustria Piemonte e Unioncamere Piemonte intendono sottolineare l'importanza di investire nelle nuove generazioni e di favorire il dialogo tra mondo della ricerca e tessuto imprenditoriale, rafforzando il ruolo dei giovani nella costruzione di un'Europa più sostenibile. Alla selezione hanno partecipato anche i rappresentanti dei tre atenei piemontesi, da cui provenivano tutte le sette tesi premiate.
    Ad aggiudicarsi il primo premio di 2.000 euro è stata Giorgia La Barbera, laureatasi con lode all'Università di Torino nel corso di laurea in Professioni contabili con la tesi al titolo 'La valutazione d'azienda verso una nuova direzione: il contributo dell'Esg Score'. Il secondo premio da 1.500 euro è andato a Laura Odello, anche lei laurea con lode con la tesi 'Evoluzione Sostenibile e Its Agroalimentare per il Piemonte: Strategie di Empowerment e Alleanze Multistakeholder nel contesto Pnrr'. Il terzo premio da mille euro è andato Cecilia Fessia, anche lei laureatasi a pieni voti nel corso Direzione d'Impresa, Marketing e Strategia dell'Università di Torino con un elaborato finale dal titolo 'Ostacoli e opportunità della diffusione di prodotti alimentari upcycled: il caso Biova Project'. Al quarto, quinto e sesto posto si sono invece classificate Elisa Bella, della sede di Cuneo dell'Università di Torino, Giulia Campanella dell'Università di Torino e Federica La Mantia, laureatasi in un corso interateneo del Politecnico di Torino e dell'Università di Torino. A ognuna di loro andranno 700 euro, mentre riceverà 1.000 euro Giovanni Cavallo, della sede di Cuneo dell'Università di Torino cui è stato assegnato il premio extra per la miglior tesi sulla transizione energetica con affondo sulle Cer.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza