/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bra sorgerà un campus per gli specializzandi di Verduno

A Bra sorgerà un campus per gli specializzandi di Verduno

Operazione da oltre 5 milioni su ex caserma abbandonata dal 1975

BRA, 11 aprile 2025, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la firma dell'atto per l'acquisto di una porzione dell'ex caserma Trevisan a Bra (Cuneo), la Fondazione Ospedale Alba-Bra Ets ha avviato il progetto per il primo campus universitario sanitario del territorio.
    L'immobile, utilizzato dagli alpini fino al 1975 e da allora in stato di abbandono, ospiterà una residenza da 38 alloggi e spazi comuni dedicata a giovani medici specializzandi, studenti e professionisti sanitari in formazione presso l'ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno.
    L'operazione ha un valore complessivo di oltre 5 milioni di euro, tra cessione di una parte dell'ex caserma, di proprietà della Banca di Cherasco, e imponenti lavori di ristrutturazione.
    L'istituto di credito cooperativo ha messo a disposizione una linea di finanziamento a condizioni particolarmente favorevoli.
    "Una giornata storica - dichiara il presidente della fondazione ospedaliera, Bruno Ceretto - perché con questo atto non solo restituiamo vita a un edificio dismesso da 50 anni, ma soprattutto diamo forma concreta a una visione di lungo periodo: creare le condizioni perché sempre più medici possano scegliere di formarsi e lavorare nel nostro ospedale." Il presidente di Banca di Cherasco, Giovanni Claudio Olivero, aggiunge: "Questo istituto di credito cooperativo è tra i soci partecipanti della Fondazione Ospedale che si impegna da quasi 20 anni per rendere Verduno sempre più attrattivo, innovativo, all'avanguardia".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza