/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nord-Ovest fa squadra per i semiconduttori, petrolio del futuro

Nord-Ovest fa squadra per i semiconduttori, petrolio del futuro

Da Piemonte, Lombardia e Liguria impegno comune in Europa

TORINO, 11 aprile 2025, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le regioni del Nord-Ovest - mirano a occupare un ruolo di primo piano nell'industria dei semiconduttori, considerati il "petrolio del futuro". È quanto è emerso nell'evento "L'Ecosistema Nord-Ovest dei semiconduttori", all'International Training Centre of the International Labour Organization (Itc-Ilo) di Torino. In particolare, il Piemonte gioca un ruolo di primo piano in questo processo, in qualità di presidente dell'European Semiconductor Regions Alliance (Esra), un'alleanza che riunisce 35 regioni europee con industrie consolidate nel settore dei semiconduttori.
    Sono oltre 1.200 le imprese nel Nord-Ovest - 534 in Piemonte, 622 in Lombardia e 69 in Liguria - che compongono un ecosistema vario, dalle microimprese fino a realtà consolidate con centinaia di lavoratori. La parola chiave è collaborazione.
    Infatti, circa il 64% delle aziende intervistate ha già instaurato partnership attive con altre imprese o centri di ricerca, operando a livello nazionale, europeo o internazionale.
    Sono tre le priorità emerse: formazione delle competenze in un mercato in rapida evoluzione, investimenti per l'innovazione tecnologica e supporto pubblico per agevolare l'accesso a risorse destinate a progetti di ricerca e sviluppo.
    "La sfida che abbiamo davanti è ambiziosa e strategica. In un contesto internazionale sempre più instabile, l'Italia è chiamata a un cambio di passo deciso", commenta Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte. Per Andrea Tronzano, assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive della Regione Piemonte, "l'obiettivo è rendere questa filiera sempre più competitiva e autonoma, puntando su investimenti, competenze e formazione. La collaborazione tra Piemonte, Lombardia e Liguria è fondamentale per affrontare le sfide che non possiamo superare da soli. Il rafforzamento dell'industria dei semiconduttori, la garanzia di una fornitura energetica sostenibile e il potenziamento delle nostre capacità richiedono un impegno comune".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza