/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre al pubblico il parco storico del Castello di Miradolo

Riapre al pubblico il parco storico del Castello di Miradolo

Dopo il restauro, il 19 aprile una visita guidata gratuita

TORINO, 11 aprile 2025, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A duecento anni dalla sua progettazione, il parco del Castello di Miradolo ritrova l'impianto disegnato dal paesaggista tedesco Xavier Kurten. Sarà inaugurato sabato 19 aprile, alle ore 11, e il pubblico potrà prender parte a una visita guidata gratuita che permetterà di scoprire da vicino l'opera di restauro. Al termine sarà possibile, su prenotazione, concludere l'esperienza con un calice di bollicine e un assaggio a tema, proposto dall'Antica Pasticceria Castino.
    L'intervento, promosso e realizzato dalla Fondazione Cosso, ha riportato alla luce il disegno ottocentesco del parco, valorizzando al contempo gli elementi storici e paesaggistici che lo caratterizzano. Il risultato è uno spazio profondamente rinnovato, che oggi si presenta ai visitatori come un giardino pienamente fruibile, capace di raccontare una storia di rinascita dopo anni di abbandono.
    Il progetto non si è limitato al solo recupero botanico e architettonico. Particolare attenzione è stata riservata anche all'esperienza dei visitatori, con l'introduzione di nuove audioguide in italiano, inglese, francese e LIS, realizzate in collaborazione con l'Istituto dei Sordi di Torino, e una segnaletica aggiornata secondo criteri inclusività. Un intervento che non solo valorizza il patrimonio, ma lo trasforma in uno spazio di cultura accessibile a tutti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza