/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Danni a piante e terreni in area protetta, denunciato allevatore

Danni a piante e terreni in area protetta, denunciato allevatore

Nel Biellese. Indagine dei carabinieri forestali

BIELLA, 12 aprile 2025, 08:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un allevatore di 63 anni del Biellese è sospettato di essere l'autore di numerose azioni di danneggiamento di alberi e terreni a Mongrando (Biella) nell'area protetta Spina Verde, vicino a torrenti Elvo e Viona.
    Questo l'esito di una serie di accertamenti dei carabinieri forestali del nucleo di Sordevolo. L'uomo è stato segnalato all'autorità giudiziaria per una serie di violazioni delle norme in materia ambientale. Secondo le indagini, tagliava piante senza permesso asportandone il materiale legnoso ed effettuava scavi e riporti di terra che gli permettevano di accedere con i mezzi agricoli nell'alveo dei corsi d'acqua.
    Il 63enne operava in terreni demaniali, di proprietà del Comune e anche privati. Carabinieri, Ente Parco e amministrazione comunale stanno stanno lavorando alla quantificazione dei danni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza