/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iv: 1/a assemblea Piemonte, protagonista l'Europa

Iv: 1/a assemblea Piemonte, protagonista l'Europa

Partito il tesseramento. Fregolent: "persa battaglia non guerra"

TORINO, 12 aprile 2025, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione del via al tesseramento 2025, si è tenuta oggi a Torino la prima assemblea regionale di Italia Viva Piemonte. Presenti il presidente nazionale del partito Enrico Borghi, la senatrice Silvia Fregolent, la consigliera regionale Vittoria Nallo e la presidente del Movimento Europeo Mercedes Bresso, invitata proprio perché l'Europa è stata il tema al centro dei lavori.
    Fregolent ha sottolineato la centralità del progetto europeo per il futuro del partito: "Partiamo - ha detto - dal sogno degli Stati Uniti d'Europa: abbiamo perso una battaglia, ma non la guerra. Abbiamo chiesto a Bresso di essere con noi perché è una delle voci più autorevoli dell'europeismo italiano".
    "Il 73% dei cittadini Ue - ha sottolineato Bresso - vuole una difesa europea, ed è possibile avviarla già oggi con il Trattato di Lisbona. Il modello può essere quello americano: gli Stati si occupano della leva, dell'addestramento, mentre la direzione politica e strategica è federale. Difendere l'Europa significa garantirne la pace, perché non esiste pace senza la forza per mantenerla".
    "De Gasperi - ha osservato Nallo, ricordando colui che compare quest'anno sulla tessera del partito - credeva nella forza dei giovani, e noi dobbiamo raccogliere quel messaggio.
    Altro tema centrale è l'emancipazione femminile, su cui il Piemonte è fanalino di coda".
    Borghi ha rimarcato la necessità di "un salto di qualità" dell'Europa, "con un nucleo di Paesi che scelgano una cooperazione rafforzata". E ha affermato che "se vogliamo garantire pace e libertà alle prossime generazioni, dobbiamo costruire una vera difesa comune, e questa deve essere finanziata con debito europeo, come già proponeva Einaudi: abbiamo scelto De Gasperi sulla tessera di Italia Viva proprio per rilanciare il suo sogno di un'Europa forte, unita e capace di difendersi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza