/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ovada, scoperta targa al 'Sindaco della Resistenza'

Ovada, scoperta targa al 'Sindaco della Resistenza'

Omaggio a Vincenzo Ravera, primo cittadino fino al 1956

OVADA, 12 aprile 2025, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata inaugurata oggi a Ovada (Alessandria) la targa commemorativa di Vincenzo Ravera, conosciuto come il 'Sindaco della Resistenza'.
    La targa è stata scoperta dalla figlia Domenica. Si trova lungo Scalinata Roma, vicino alla vecchia officina da fabbro dove Ravera lavorava accogliendo gli ovadesi e costruendo 'L'Ovada libera e repubblicana'.
    "In un'epoca come quella che stiamo vivendo - ha commentato il deputato alessandrino Federico Fornaro - è fondamentale ricordare le radici antifasciste della nostra democrazia repubblicana e la storia italiana nell'80esimo della Liberazione e della fine della Seconda Guerra Mondiale. Vincenzo Ravera è stato un vivido esempio di queste radici ideali, prima come partigiano e poi come primo sindaco di Ovada dopo la Liberazione fino al 1956. E' giusto ricordarlo come un galantuomo, un amministratore aperto al dialogo e un fedele interprete di una politica impregnata di valori forti e, al tempo stesso, capace di una straordinaria umanità".
    Come sottolineato dal sindaco Gian Franco Comaschi e dall'assessore Sabrina Caneva, la targa e la riedizione con nuove immagini e testi della pubblicazione stampata nel 2004 per la scomparsa di Ravera sono un dovuto riguardo "per gli uomini e le donne che l'Ovada libera e repubblicana l'hanno costruita con fatica, coraggio e laboriosità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza