/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione in missione in Ucraina, 'vicini a vostro popolo'

Regione in missione in Ucraina, 'vicini a vostro popolo'

A consigliere Bartoli cittadinanza onoraria di Krasnokutsk

TORINO, 12 aprile 2025, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un fuoristrada e un'ambulanza sono state donate dalla Regione Piemonte alle comunità di Kupiansk e Krasnokutsk, in Ucraina, per aiutare le popolazioni colpite dalla guerra. Il gesto è giunto al culmine della missione istituzionale, terminata oggi, cui ha preso parte il consigliere regionale Sergio Bartoli. I mezzi - informa una nota della Regione - sono stati donati grazie al lavoro dell'associazione umanitaria La Memoria Viva in collaborazione con enti piemontesi e comunità locali.
    Bartoli è stato insignito della cittadinanza onoraria di Krasnokutsk, conferita dalla sindaca Iryna Karabut. Il consigliere, a sua volta, ha consegnato una lettera ufficiale nella quale ha ricordato l'impegno portato avanti dai tempi in cui era sindaco di Ozegna (Torino) sottolineando - spiega la nota - "la generosità delle la generosità delle comunità piemontesi e canavesane, l'impegno dell'associazione La Memoria Viva e i gesti concreti compiuti negli anni: dai generi alimentari alle ambulanze, ai farmaci e alla recente donazione di uno scuolabus". "Questa cittadinanza - ha commentato - per me ha un valore doppio: umano e istituzionale. È un riconoscimento che condivido con chi ha creduto in questo ponte tra territori, fatto di piccoli ma significativi gesti. L'ho scritto nella mia lettera: continueremo a costruire relazioni vere, fondate su umiltà, amicizia e cooperazione".
    In un collegamento video il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha ribadito "la vicinanza profonda del Piemonte al popolo ucraino, sottolineando come la solidarietà istituzionale sia oggi un valore imprescindibile da coltivare e difendere".
    La missione ha incluso anche una serie di visite a luoghi simbolo della resistenza ucraina (Irpin, Bucha, Hostomel) e all'ospedale pediatrico 'Ohmatdyt' di Kyiv.
    Nella delegazione erano presenti anche Daniela Ruffino (parlamentare di Italia Viva), il vicesindaco di Pertusio (Torino) Antonio Cresto e, per La Memoria Viva, Roberto Falletti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza