Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Procura chiede 37 anni per 10 No Tav, ma l'accusa è da rifare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Procura chiede 37 anni per 10 No Tav, ma l'accusa è da rifare

Per ordine dei giudici. Processo a Torino per episodio del 2020

TORINO, 08 maggio 2025, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dieci condanne per un totale di 37 anni e mezzo di carcere sono stati chiesti oggi dalla Procura di Torino per altrettanti No Tav in un processo per episodi avvenuti in Valle di Susa il 24 luglio 2020 durante un parapiglia con le forze dell'ordine. Il tribunale, anziché pronunciare la sentenza, ha ordinato la correzione dei capi d'accusa per una ricostruzione più esatta di quanto accaduto. La causa è stata quindi aggiornata a luglio. Uno dei fatti al vaglio dei giudici riguarda il ferimento di un dirigente di polizia, Gianmaria Sertorio, oggi Questore ad Aosta, che fu colpito alla testa da un lungo palo.
    Il 24 luglio 2020 le forze dell'ordine intervennero per rimuovere delle barricate posizionate dai No Tav su un sentiero nelle vicinanze del cantiere di Chiomonte. Gli attivisti si opposero e, oggi, uno degli imputati ha spiegato che si erano convinti che in realtà l'obiettivo fosse sgomberare un presidio nella zona chiamata 'Dei Mulini'. Il palo era stato portato da un dimostrante con l'obiettivo - è stato spiegato - di collocarlo in terra per tracciare una sorta di linea divisoria davanti al cordone degli agenti in tenuta antisommossa che fronteggiavano i No Tav. Nei filmati si nota che fu impugnato da un funzionario di polizia e, nello stesso momento, da una mezza dozzina di manifestanti. Ne nacque una sorta di 'tira e molla' durante il quale i No Tav, nel tentativo di recuperare il palo, innescarono quello che la procura ha definito "un movimento rotatorio". Il palo cadde di lato e colpì, oltre a Sertorio, un commissario di polizia (il quale si è costituito parte civile). Le difese hanno sostenuto che si trattò di un incidente non voluto mentre l'accusa ha parlato di "atteggiamento aggressivo", di "logica di contrapposizione" e di "accettazione del rischio". Per otto imputati le pene proposte dalla Procura variavano dai 4 anni e 4 mesi, ai 3 anni e 3 mesi di reclusione. La modifica dei capi di imputazione, secondo quanto è trapelato, riguarda non i singoli episodi e le singole condotte, ma le ragioni per le quali si erano mobilitati i No Tav.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza