Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leggono più libri le donne, 93% dei torinesi sceglie 'la carta'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Leggono più libri le donne, 93% dei torinesi sceglie 'la carta'

Camera commercio, i torinesi preferiscono le piccole librerie

TORINO, 12 maggio 2025, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 61% dei torinesi ha letto almeno un libro nel 2024 (tra le donne il 63%; tra gli uomini il 58%).
    A prevalere è la quota dei lettori che ne leggono da 4 a 12 all'anno (il 31%), mentre il 20% ne legge da 1 a 3. Poco più di una persona su 10 (l'11%) dedica più tempo alla lettura, con oltre 12 libri letti in un anno. I dati sulla lettura fanno parte di un'indagine effettuata dalla Camera di Commercio di Torino.
    Tra le donne è maggiore la quota non solo di chi legge almeno un libro, ma anche di chi si dedica alla lettura con maggiore continuità (il 44% ha letto più di tre libri a fronte del 38% degli uomini). La quota di lettori differisce in base al titolo di studio: se tra le persone con licenza elementare o media, comprese quelle senza titolo di studio, appena il 38% legge almeno un libro all'anno, tale percentuale sale al 68% e all'87% rispettivamente tra i diplomati e tra i laureati.
    I torinesi prediligono romanzi e racconti, con poesia e teatro (il 63% dei lettori), ma l'interesse è rivolto anche al genere "gialli, noir e horror" (il 37%) e alla saggistica/attualità (il 30%), mentre riscontrano pari interesse i generi fantascienza e fantasy e quello delle scienze umane e sociali (entrambi il 17%).
    Fra i lettori e le lettrici torinesi, è largamente prevalente l'utilizzo di libri cartacei (il 93%), mentre il 20% fa uso degli e-reader, cui si aggiungono gli utilizzatori di tablet e pc (il 4%) e di smartphone (il 2% per la lettura dei libri on line). Appena il 2% utilizza audiolibri. Quanto ai luoghi di acquisto dei libri, la piccola libreria di vicinato è scelta dal 39% delle famiglie, quota che supera di poco le librerie di grandi dimensioni (il 37%). In ogni caso, più di una famiglia su tre (il 35%) fa oggi ricorso agli acquisti on line, mentre il 6% effettua acquisti in eventi dedicati (come il Salone del Libro).
    Il 4% compra al supermercato o in edicola.
    Alla base della scelta di non leggere c'è soprattutto la mancanza di interesse (per 3 "non lettori" su 4), seguita dalla carenza di tempo (il 20%). Del tutto residuale la motivazione legata al costo dei libri (4%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza