/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecco che aspetto avrà il nuovo museo della migrazione tedesco

PressRelease

Ecco che aspetto avrà il nuovo museo della migrazione tedesco

PressRelease

Responsabilità editoriale di news aktuell

10 aprile 2025, 11:30

news aktuell

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di news aktuell

Colonia, 10.04.2025 – Entro il 2029 verrà costruita a Colonia una nuova attrazione: il Museum Selma mostrerà la Germania come società dell’immigrazione. L’esposizione in un ex capannone industriale promette un’esperienza di visita aperta e interattiva, unica nel suo genere, basata su 150.000 testimonianze contemporanee sulla storia della migrazione in Germania. Dietro tutto ciò c'è un'organizzazione fondata da persone immigrate in Germania. L’edificio vedrà la luce grazie a contributi pubblici del valore di 44,26 milioni di euro. L’architettura e l’esposizione verranno progettate da ATELIER BRÜCKNER secondo principi di sostenibilità.

Tutto è iniziato nel 1990 a Essen. Nell’anno in cui la Germania celebrava la cosiddetta riunificazione tra Est e Ovest, un gruppo di persone immigrate fondò un’associazione. L’obiettivo era rendere visibile la presenza di lunga data nel Paese del fenomeno dell’immigrazione, attraverso un museo della migrazione. Ci sono voluti 30 anni per ottenere il sostegno al progetto da parte dello Stato tedesco, attraverso un finanziamento. Nel frattempo, l’associazione ha costituito la più grande collezione tedesca sulla storia della migrazione in Germania. Un abito indossato da una rifugiata del Togo, una bilancia per alimenti appartenente a degli italiani emigrati per motivi di lavoro, dei cuscinetti da boxe di un migrante proveniente da Mostar. La maggior parte degli oggetti proviene da prestiti di privati che sostengono il concetto alla base dell’esposizione: la mia storia è la storia della Germania. 


A partire dal 2029 verrà mostrato in grande scala in che misura la migrazione ha plasmato la Germania nel Dopoguerra e continua a farlo oggi: per quella data è prevista l’apertura del Museum Selma. Nel cuore dell’Europa, a Colonia. Il museo sarà ospitato nei locali ristrutturati di un ex capannone industriale. L’appalto per la progettazione generale è stato assegnato alla ATELIER BRÜCKNER di Stoccarda. Il rinomato studio ha recentemente progettato le esposizioni del Grand Egyptian Museum e del Children’s Museum nel Louvre Abu Dhabi. Il progetto architettonico per il Museum Selma preserva la struttura portante del capannone, che ha più di 100 anni, e la integra con infissi in legno sostenibile.


Su una superficie complessiva di circa 10.000 metri quadrati, nascerà un museo moderno che sarà strutturalmente e concettualmente aperto al lavoro con le comunità, con la società urbana e con i gruppi emarginati. Il museo combina spazi espositivi con aree dedicate a eventi multifunzionali, un cinema, un laboratorio digitale, un Kids’ Space, dei locali deposito e una biblioteca. 


“Con il Museum Selma colmiamo una lacuna nel panorama museale tedesco”, ha dichiarato il Dr. Robert Fuchs, Amministratore della società senza scopo di lucro DOMiD gGmbH: “Più di 21 milioni di persone in Germania hanno alle spalle una storia di migrazione personale o familiare. Le loro prospettive e i loro percorsi di vita spesso passano inosservati. Offriremo un luogo per far prosperare il dibattito democratico, abbattere i pregiudizi e crescere insieme come società”. 


www.museum-selma.de/en


Contatto stampa Museum Selma
Timo Glatz
DOMiD gGmbH – Centro di documentazione e museo sulla migrazione in Germania
Venloer Straße 419, 50825 Colonia
E-mail: [email protected]  // Tel.: +49 (0) 22129494484
Newsroom: https://www.museum-selma.de/en/press

 

PressRelease - Responsabilità editoriale di news aktuell

Tutti i Press Release di Cultura

Condividi

Guarda anche

O utilizza