/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccini:in Puglia dosi a over 12 fragili,'torniamo a vivere'

Vaccini

Vaccini:in Puglia dosi a over 12 fragili,'torniamo a vivere'

In Policlinico Bari prime 20 somministrazioni, 500 in totale

BARI, 04 giugno 2021, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck

VERSO UN POSSIBILE MIX DI VACCINI, MA NODO ANCORA NON SCOLTO - RIPRODUZIONE RISERVATA

VERSO UN POSSIBILE MIX DI VACCINI, MA NODO ANCORA NON SCOLTO - RIPRODUZIONE RISERVATA
VERSO UN POSSIBILE MIX DI VACCINI, MA NODO ANCORA NON SCOLTO - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il primo under 16 ad aver ricevuto il vaccino anti-Covid in Puglia è Teodoro, 15enne di Brindisi, paziente oncologico in cura nel Policlinico di Bari. Da oggi in Puglia, tra le prime regioni in Italia, è partita la campagna vaccinale per la fascia di età 12-16 anni. Si comincia con i pazienti fragili e le loro famiglie. Teodoro ha ricevuto la prima dose Pfizer questa mattina, in un ambulatorio dell'ospedale barese con il fratello 19enne e la mamma Anna, 52enne. "Inizialmente avevo qualche dubbio - ammette Anna - ma poi ho capito che il vaccino sarebbe stato l'unico modo per uscirne. E poi sono contenta per mio figlio, che è un paziente fragile e avrà una protezione in più. È stato lui a darmi coraggio, stamattina era convintissimo di venire in ospedale per il vaccino".
    Poi è toccato a Graziano, 12enne barese, che si è vaccinato con il fratello 15enne. I due, accompagnati dalla mamma Anna, erano i soli non ancora vaccinati della famiglia. "In questi mesi ci siamo sentiti in prigione - dice la mamma - , abbiamo evitato qualsiasi occasione di contagio, dal taglio di capelli dal barbiere alla scuola e ai supermercati. Adesso speriamo di riprendere la nostra vita e magari di andare in vacanza".
    Sono 500 in totale i 12-15enni che saranno vaccinati nel Policlinico e oggi tocca ai primi venti pazienti dell'oncoematologia pediatrica in trattamento chemioterapico.
    Dalla prossima settimana si proseguirà con i pazienti pediatrici affetti da malattie metaboliche, neurologiche, immunologiche e con quelli in cura nei reparti di pediatria, neuropsichiatria infantile e cardiologia.
    "Il Policlinico, che ha già messo in sicurezza attraverso i vaccini oltre 13 mila adulti affetti da patologie, è ancora una volta in prima linea nella vaccinazione dei fragili - spiega il dg Giovanni Migliore - mettendo a disposizione personale specialistico pediatrico e ambienti protetti per la somministrazione delle dosi ai più piccoli in cura nei nostri centri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza