Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bankitalia, 'la Ferrari Puglia rallenta, crescita contenuta'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bankitalia, 'la Ferrari Puglia rallenta, crescita contenuta'

Nel primo semestre 2023 l'attività è aumentata dell'1,2%

BARI, 10 novembre 2023, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei primi nove mesi del 2023 l'economia pugliese è cresciuta ma con una intensità contenuta.
    E' quanto emerge dal report della Banca d'Italia sull'aggiornamento congiunturale dell'economia regionale, presentato questa mattina a Bari dal presidente della sede di Bari, Sergio Magarelli.
    Secondo quanto stimato dall'indicatore trimestrale, il primo semestre del 2023 l'attività economica pugliese è aumentata dell'1,2% rispetto al primo semestre 2022, in linea con la media italiana e del Sud ma in rallentamento rispetto alla media del 2022 pari al 3,3%. "La crescita - si legge nello studio - è stata più vivace nel primo trimestre 2023 mentre ha decelerato nel secondo. Le informazioni disponibili indicano che la debolezza dell'attività economica si sarebbe estesa anche al terzo trimestre".
    Per quanto riguarda le esportazioni, dopo la forte ripresa del 2022, nel primo semestre del 2023 c'è stato un calo dell'1,4% rispetto allo stesso periodo del 2022, a fronte della crescita del Sud e del resto d'Italia, rispettivamente dell'1,3% e 4,2%. Alla riduzione hanno contribuito soprattutto il settore chimico, il siderurgico che risente dei bassi livelli di produzione dello stabilimento ex Ilva di Taranto, il comparto agricolo e quello dei mobili.
    "La piccola Ferrari pugliese - ha detto Magrelli - sta rallentando. Non si è fermata, non è in panne. Magari basta, forse, aggiungere energia buona al motore e potrebbe posizionarsi bene".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza