Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ha un infarto ma indossa gilet con defibrillatore, salvo 49enne

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ha un infarto ma indossa gilet con defibrillatore, salvo 49enne

E' successo a Bari. Trasportato in ospedale è stato operato

BARI, 14 dicembre 2023, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un 49enne di Bari è stato salvato da un defibrillatore indossabile che ha permesso al suo cuore di riprendere a battere dopo un improvviso arresto cardiaco. La vicenda è raccontata dal Policlinico di Bari: l'uomo, sotto osservazione per problemi cardiaci, indossava un mini-defibrillatore in attesa di un intervento chirurgico. Il 49enne è stato colto da un infarto ma il defibrillatore è entrato in funzione immediatamente e ha fatto ripartire il cuore, permettendo al 49enne di riprendersi. Le persone che erano con lui hanno chiamato il 118 e l'uomo è stato trasportato cosciente al Policlinico di Bari. Qui è stato poi sottoposto a intervento chirurgico per l'impianto di un defibrillatore sottocutaneo che continua a proteggerlo dalle frequenze cardiache pericolose di cui soffre. Il defibrillatore indossabile è un gilet di tessuto che va sempre portato sotto i vestiti, dispone di quattro elettrodi che servono per monitorare l'attività cardiaca, tre piastre di defibrillazione, un monitor e un caricabatteria che funge anche da trasmettitore.
    "Chi indossa questo dispositivo - spiega il dottor Carlo D'Agostino, direttore dell'unità operativa di cardiologia ospedaliera - dispone di un vero e proprio salvavita che entra in azione in caso di aritmia ventricolare. Inoltre permette a noi cardiologi di monitorare costantemente a distanza il paziente rilevando, oltre al battito cardiaco, anche diverse funzioni come l'attività fisica quotidiana e le ore di riposo che ci possono aiutare a verificare da remoto se l'attività cardiaca rimane costante o se ci sono deterioramenti che richiedono l'impianto del defibrillatore definitivo sottocutaneo. Questa sicurezza consente di migliorare molto la qualità della vita nei pazienti".
    Sono, infatti, più di 30 i pazienti della cardiologia del Policlinico di Bari che hanno utilizzano il defibrillatore indossabile nell'ultimo anno e sono stati circa 120 in tutta Puglia le persone protette da questo dispositivo salvavita.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza