Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palombella, 'vogliamo conoscere dettagli piano Baku per ex Ilva'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Palombella, 'vogliamo conoscere dettagli piano Baku per ex Ilva'

Il leader della Uilm oggi ha incontrato le Rsu a Taranto

TARANTO, 02 maggio 2025, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La vertenza è a uno snodo fondamentale per il futuro ambientale, occupazionale e industriale di Taranto e dell'intero Paese. Le prossime settimane saranno decisive: vogliamo conoscere il piano di Baku nel dettaglio, vogliamo risposte concrete per i lavoratori e il territorio. Non accetteremo accordi preconfezionati, la Uilm pretende di essere coinvolta e di partecipare attivamente a ogni fase del confronto".
    Lo ha detto il segretario generale della Uilm Rocco Palombella, che oggi ha incontrato le Rsu di fabbrica e degli appalto nello stabilimento siderurgico Adi in As (ex Ilva) di Taranto. Presenti il segretario territoriale della Uilm Taranto, Davide Sperti, e il coordinatore generale della Uil Taranto, Gennaro Oliva.
    "Siamo a un punto cruciale - ha aggiunto Palombella - per il destino di oltre 20mila lavoratori, tra diretti, indiretti e appalto. Non c'è più tempo da perdere: è il momento delle scelte e della responsabilità. Per i lavoratori, per l'ambiente, per l'occupazione e per l'industria. La Uilm non arretrerà di un passo".
    Per il segretario territoriale Sperti "dopo 13 anni di vergognosa vertenza i lavoratori devono essere al centro di ogni tipo di discussione che riguardi il loro futuro, perché è esclusivamente grazie alla loro resistenza se lo stabilimento di Taranto è ancora in piedi nonostante tutto".
    Qualsiasi "percorso - ha dichiarato il segretario Uil Oliva - deve ripartire dall'accordo del 6 settembre 2018. È lì che si garantisce la tutela dei lavoratori diretti, di quelli in amministrazione straordinaria e dell'intero indotto. Non ci interessano soluzioni calate dall'alto: la dignità delle persone viene prima di qualsiasi logica industriale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza