Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piano Sulcis: a piccole imprese 44 mln

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Piano Sulcis: a piccole imprese 44 mln

E' lo sconto fiscale e contributivo grazie a Zona franca urbana

CAGLIARI, 12 novembre 2016, 12:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I dati dell'Agenzia delle Entrate e del ministero dello Sviluppo Economico, quantificano ad ottobre 2016 in circa 44 milioni di euro il beneficio fiscale e contributivo già incamerato dalle piccole e micro imprese del Sulcis Iglesiente grazie alla Zona franca urbana (Zfu).

"Si tratta di un beneficio senza spese amministrative per le aziende, cioè di una iniezione di liquidità pura", ha spiegato Tore Cherchi, coordinatore dell'attuazione del Piano Sulcis.

Le imprese che stanno effettivamente godendo il beneficio sono 3.446 con una distribuzione che segue l'andamento demografico degli abitati e quindi con una concentrazione maggiore a Carbonia (766 imprese), Iglesias (681), Sant'Antioco (332). Rilevante il dato di Carloforte: 271 imprese. Superano quota 100: Fluminimaggiore, Domusnovas, Gonnesa, Portoscuso, San Giovanni, Villamassargia.

"La misura funziona bene. E' stata una scelta concretamente molto utile per migliaia di piccole imprese del territorio - ha sottolineato Cherchi -. Il fondo totale delle risorse per la zona franca urbana vale 125 milioni di euro. L'ammontare delle risorse ancora fruibili nel programma che ha un orizzonte temporale di 14 anni, con progressiva riduzione della percentuale dello sconto fiscale, vale complessivamente 81 milioni di euro. Il rilevamento di ottobre riscontra che rispetto al precedente monitoraggio (febbraio 2016) è aumentato di circa 50 il numero di imprese che sta usando il beneficio fiscale e contributivo. Lo stesso rilevamento riscontra che circa 900 imprese ammesse al beneficio non lo stanno concretamente usando. Le cause rilevate sul campo sono molteplici, comprendono imprese che per difficoltà varie non hanno ora capienza fiscale ma potrebbero averla nel futuro; in altri casi imprese inattive hanno fatto domanda allo scopo di acquisire comunque il diritto al beneficio. Poiché il dato sembra essere prossimo alla stabilizzazione occorrerà decidere se rimettere a bando le risorse non utilizzate che ammontano a circa 25 mln".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza