/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ragazze?stress,poca autostima e bullismo

Ragazze?stress,poca autostima e bullismo

"Povertà educativa", indagine su 500 studenti di sei istituti

CAGLIARI, 18 maggio 2017, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno studente su cinque denuncia difficoltà economiche in famiglia; per sei su dieci la scuola è fonte di stress; per il 49,6% frequentarla e avere una buona istruzione è importante per trovare un buon lavoro in futuro. E ancora, l'85% ha fiducia in se stesso, mentre il 16% pensa di essere un vero fallimento e il 38% a volte si sente inutile. In generale l'autostima dei maschi è molto più alta di quella delle coetanee, l'80% contro il 66%. Infine, le tre cose più importanti per essere felici sono famiglia, amici e amore.

E' lo spaccato che emerge dalla ricerca presentata oggi a Cagliari nell'Istituto Buccari-Marconi. "Poveri di futuro? I ragazzi ci parlano". Obiettivo del progetto di ricerca - avviato un mese fa dalla Fondazione Emanuela Zancan in collaborazione con Sardegna Solidale, e culminato nella realizzazione di un quaderno con i risultati dell'indagine - quello di fare il punto sulla povertà educativa in Sardegna. "Non è solo una questione di reddito - ha spiegato il direttore della fondazione, Tiziano Vecchiato - ci siamo rivolti direttamente ai ragazzi e attraverso un questionario online abbiamo raccolto le diverse voci".

All'indagine hanno partecipato 32 classi prime e 500 ragazzi (14-15 anni) degli istituti Buccari-Marconi di Cagliari, Pertini per i Servizi sociali di Cagliari, Istituto Einaudi di Senorbì, Istituto De Villa di Sassari, Istituto A. Segni di Ozieri e il liceo classico De Castro di Oristano. Un campione rappresentativo per genere (54% maschi e 46% femmine), tipo di scuola (202 ragazzi dei licei, 221 di Istituti tecnici e 77 di Istituti professionali) e territorio (I ragazzi provengono da 96 Comuni dell'Isola, solo il 24% vive in città).

I temi dell'indagine: la famiglia (povertà economica, instabilità e livello di dialogo), il benessere scolastico e le relazioni in classe, il denaro, la povertà emotiva e relazionale (bullismo), le attività extrascolastiche (social, internet, volontariato), le aspettative per il futuro. In generale le difficoltà economiche risultano più diffuse tra gli studenti di scuole professionali, solo il 56% ritiene di poter parlare dei propri problemi in famiglia, e sono più in difficoltà i figli di separati o divorziati.

Quanto alle relazioni in classe, la situazione è critica nei professionali dove solo uno studente su tre valuta positivamente i propri compagni. Capitolo bullismo: il 54% degli intervistati dichiara di aver subito almeno una volta negli ultimi sei mesi un atto di bullismo e il 50% ammette nello stesso arco di tempo di averlo compiuto. Le femmine subiscono di più (il 68% almeno una volta negli ultimi sei mesi, contro il 48% dei maschi).

In genere sono vittime dell'atteggiamento di coetanee dello stesso sesso: il 27% riferisce di essere stata ignorata dal gruppo, mentre sono molto frequenti le offese di tipo verbale come bugie e falsità. Una curiosità: tra le attività extrascolastiche preferite, il 13% dichiara di fare volontariato.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza