/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polizia, Mattera lascia Cagliari per la Questura di Oristano

Polizia, Mattera lascia Cagliari per la Questura di Oristano

Dal 29 gennaio sarà vicario del questore

CAGLIARI, 27 gennaio 2024, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da lunedì 29 gennaio il primo dirigente della Polizia di Stato Giacinto Mattera lascerà la Questura di Cagliari per trasferirsi a Oristano, dove gli verranno conferite le funzioni di vicario del questore.
    Mattera, nell'amministrazione della Polizia dal 1987, dopo aver frequentato il corso di formazione quadriennale per Funzionari di Polizia presso la Scuola Superiore di Polizia a Roma, è stato assegnato, nel 1992, alla Questura di Milano dove ha ricoperto l'incarico di funzionario addetto presso diversi Uffici di quel capoluogo, tra cui l'UPGSP e Commissariati di città. Nel 1995 è stato trasferito a Cagliari, presso l'allora istituendo XIII Reparto Mobile "Sardegna". Nel settembre del 2000 è assegnato alla Questura di Cagliari, con l'incarico di Funzionario addetto dell'Ufficio di Gabinetto. Nel suo curriculum si annovera anche un'esperienza all'estero, in particolare nel 2001 in Albania, nell'ambito di una missione italiana interforze di Polizia.
    Al suo rientro a Cagliari è stato nominato dirigente dell'Ufficio per l'Immigrazione e gli Stranieri e successivamente dirigente del Commissariato di Quartu Sant'Elena. Nel 2014 è stato designato dirigente della Polizia Stradale di Sassari, mentre nel 2017 viene promosso primo dirigente e assegnato alla Sezione della Stradale di Nuoro.
    Nel 2020 viene trasferito presso il Compartimento Polizia Stradale "Liguria", dove ha diretto la Sezione Polizia Stradale di Genova. Nel gennaio 2022 rientra nuovamente in Questura, a Cagliari, con l'incarico di dirigente della Polizia amministrativa sociale e dell'immigrazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza