/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: Baturi (Cei), ha vissuto la malattia senza vergogna

Papa: Baturi (Cei), ha vissuto la malattia senza vergogna

'Addolorati, sgomenti, ma anche certi della speranza'

CAGLIARI, 23 aprile 2025, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck
Papa Francesco e monsignor Giuseppe Baturi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Papa Francesco e monsignor Giuseppe Baturi - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Certamente c'è sgomento, una notizia che non ci aspettavamo. Il Papa aveva affrontato e superato delle crisi importanti nei mesi passati. Ieri lo abbiamo visto tra la folla, nel luogo che tanto amava, dal balcone centrale della Basilica, dove si mostrava al popolo. Non possiamo che essere profondamente addolorati, sgomenti, ma anche certi della speranza". Sono le parole di monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei.
    "Il Papa è stato chiamato da Cristo risorto a godere della Sua presenza, proprio nel giorno in cui celebriamo la Resurrezione. Il Papa iniziò il suo cammino e si fece conoscere al mondo da quel balcone, proprio da lì si è concesso ieri alla gente. In un certo senso, l'inizio e la fine si sono intrecciati. Anche allora chiese la preghiera del popolo, ieri ha benedetto il popolo, nel segno della fede nella Resurrezione.
    È una provvidenza che guida la Chiesa, anche nei momenti di sofferenza. Il Papa - sottolinea mons. Baturi - ha vissuto la malattia senza vergogna, raccontandola con grande responsabilità, ma sempre con un impegno costante. Anche nei giorni più difficili ha continuato a lavorare intensamente, con comunicazioni, documenti e messaggi fino a ieri. La grande preghiera per la pace, per il rispetto della dignità umana, è stata l'ultima sua immagine".
    "Ha iniziato il suo cammino tra la gente - prosegue il segretario della Cei - e ha concluso il suo percorso nel medesimo modo, chiedendo pace. Ha cercato instancabilmente di ripristinare condizioni di libertà e giustizia nel mondo, per salvaguardare la dignità di ogni uomo. Tra le immagini che ci restano, ricordo il primo viaggio del Papa a Cagliari. Nel settembre del 2013 era stato a Lampedusa, e poco dopo venne qui, portando con sé un legame speciale con la nostra città, in particolare con la Madonna di Bonaria, che ha un forte legame con Buenos Aires. Quando mi ha nominato vescovo di Cagliari, il Papa mi ha voluto parlare per condividere con me il suo affetto per questa città, anche per il legame con la Madonna di Bonaria.
    Quando venne qui, pronunciò un discorso bellissimo, chiedendo di ricevere lo sguardo di misericordia della Madre, ma anche di saper guardare con misericordia reciproca. Ha incontrato la realtà della città, della diocesi, il mondo della cultura, dei giovani, del lavoro, dei carcerati, delle suore di clausura, volendo farsi tutto per tutti. Il messaggio che ha voluto lasciare riguarda una Chiesa sempre più aperta e partecipe, una Chiesa che ascolta la povera gente e la coinvolge in processi di bene, affinché la cultura diventi uno strumento per il progresso della Chiesa e della società".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza