/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Sa Manifattura nasce Visitor center turistico del Sarrabus

A Sa Manifattura nasce Visitor center turistico del Sarrabus

Presentata anche la 51/a edizione della Sagra degli agrumi

CAGLIARI, 22 aprile 2025, 19:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La strada per Muravera e Costa Rei parte da Sa Manifattura di Cagliari: inaugurato questa mattina il Visitor center turistico.
    Sarà una finestra permanente sul territorio del Sarrabus: monitor, video promozionali e proiezioni a parete per trasmettere la voglia di scoprire i tesori della zona.
    Grazie all'uso di visori Oculus, è possibile vivere in realtà virtuale un tour della Torre dei Dieci Cavalli. Le stanze immersive completano il percorso: una racconta Muravera con un documentario emozionale, l'altra offre un'esperienza sensoriale tra profumi agrumati e piante locali.
    L'apertura al pubblico del nuovo spazio promozionale è stata anche l'occasione per presentare il programma della 51/a edizione della Sagra degli Agrumi, in programma dal 24 aprile al 4 maggio.
    "Non è soltanto la nostra festa più sentita, ma è anche l'espressione autentica dell'identità di Muravera e del Sarrabus - ha dichiarato il sindaco Salvatore Piu -. Con questa 51/a edizione vogliamo rafforzare il legame tra la nostra comunità, la terra e il lavoro che la rende feconda. Gli agrumi rappresentano da sempre un simbolo di prosperità e qualità che i nostri produttori dimostrano ogni giorno. La Sagra - ha continuato il primo cittadino - è un'occasione per celebrare tutto questo: le tradizioni, la bellezza dei costumi, la musica, il folklore, ma anche l'eccellenza delle nostre produzioni e il potenziale di un territorio che ha ancora molto da raccontare".
    L'edizione 2025 coinvolgerà il centro di Muravera, le sue "Pratzas" - le corti tradizionali che si aprono ai visitatori con mostre, laboratori e prodotti locali - e Costa Rei, con un'estensione degli eventi fino al primo weekend di maggio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza