Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Traffico di droga con la Lombardia, due arresti a Cagliari

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Traffico di droga con la Lombardia, due arresti a Cagliari

Operazione dei carabinieri, indagini partite nel 2020

CAGLIARI, 13 maggio 2025, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avrebbero fatto parte di un gruppo criminale specializzato nella coltivazione e nel traffico di droga, anche con collegamenti in Lombardia. I carabinieri di Cagliari hanno arrestato, su ordinanza di custodia cautelare, un 38enne della provincia di Oristano e un 44enne residente nel Sassarese, accusati di traffico di droga.
    Gli arresti sono il capitolo conclusivo di un'indagine condotta dal Nucleo investigativo del Comando provinciale di Cagliari, partita nel settembre 2020 quando furono sequestrate di 1.220 piante di cannabis riconducibili a un soggetto già noto alle forze dell'ordine.
    Da quel primo riscontro i carabinieri hanno "mappato una fitta rete di piantagioni distribuite nell'entroterra sardo, acquisendo gravi indizi in ordine all'intera filiera - spiegano - dalla coltivazione alla prima lavorazione, fino alla logistica necessaria per spedire i carichi sulla penisola".
    Il gruppo criminale, secondo quanto emerso dalle indagini, aveva collegamenti stabili con la provincia di Bergamo, "terminale privilegiato di numerose spedizioni camuffate da pacchi commerciali - sottolineano gli investigatori - e all'intenzione del gruppo di estendere la distribuzione verso ulteriori piazze del Nord Italia, in particolare il Piemonte".
    L'organizzazione avrebbe gestito diverse coltivazioni avvalendosi di contatti fidati e utilizzando canali di comunicazione non facilmente intercettabili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza