/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro Gran guignol all'italiana con Lunetta Savino a Enna

Teatro Gran guignol all'italiana con Lunetta Savino a Enna

Il 27 gennaio in scena al Teatro Garibaldi

ENNA, 22 gennaio 2016, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Lunetta Savino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lunetta Savino - RIPRODUZIONE RISERVATA
Lunetta Savino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Grossolanità, cinismo, squartamenti e lacrime da cronaca nera, eros e bordello a infarcire un drammone popolare senza lieto fine. Nella Francia di fine '800, il "Grand Guignol" era tutto questo: un miscuglio non molto amalgamato di tinte fortissime, farsesche, macabre e cianfrusaglie. Mercoledì 27 gennaio alle ore 20.30 fa tappa al Teatro Garibaldi di Enna, per la stagione firmata da Mario Incudine e organizzata dal Comune con l'Università Kore, "Grand Guignol all'italiana" che vedrà in scena una delle attrici italiane più amate dal pubblico: Lunetta Savino.
    Il regista Alessandro D'Alatri, che ha riscoperto questo attualissimo testo scritto e poi segregato in un cassetto da Vittorio Franceschi quindici anni fa, porta sul palco un'innocente colf depressa, un salumiere di successo, una guida turistica ignorante con una moglie fedifraga e isterica, un postino sensibilmente gay. Corna, liti, strafalcioni, soldi...
    come nelle migliori famiglie, con un immancabile coup de théatre finale. In scena, al fianco della Savino nei panni di Esterina, colf lamentosa e distratta, anche Umberto Bortolani, Carmen Giardina, Sebastian Gimelli Morosini, Andrea Lupo e la voce fuori campo di Paolo Bonolis. I cinque personaggi, con i loro comportamenti, linguaggi e il mondo che rappresentano, accompagnano il pubblico nel grande vuoto di questi tempi, riempiendolo di surreale comicità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza