Il mecenate Antonio Presti recupera uno dei luoghi più affascinanti della Sicilia.
Dopo oltre 50 anni "Le Rocce di Mazzarò" vengono riconsegnate ai cittadini: 25 casette diroccate e disseminate tra rifiuti, lamiere, frammenti di vetro a recidere la memoria che conserva ancora l'eco della "dolce vita" che fu. Questa mattina una conferenza stampa per presentare il complesso ai giornalisti, così come si trova oggi - sospeso tra la natura e il mare - e per raccontare quello che potrebbe a breve diventare: un museo all'aperto che si offre ai cittadini, ai turisti, a tutti coloro che amano Taormina. "Dopo diverse criticità burocratiche e organizzative - ha spiegato il commissario straordinario alla Provincia di Messina Filippo Romano - finalmente apriamo un nuovo capitolo grazie alla Fondazione Fiumara d'Arte. Abbiamo cercato insieme di creare un assetto burocratico e amministrativo per consentire ad Antonio Presti di far rivivere Le Rocce nel tempo, consegnandole alla collettività: un comodato d'uso di 99 anni, segnato da cadenze temporali che ne consentiranno la fruizione".
A fare luce sul progetto museale, che s'innesterà sul parco ambientale, anche il sindaco metropolitano di Messina Renato Accorinti: "Questo è un luogo straordinario - ha sottolineato - abbiamo bisogno di persone che sappiano lavorare con le frequenze dell'anima, per questo Antonio Presti metterà a disposizione di tutti quest'area, con l'energia che ha sempre caratterizzato le sue azioni". A conclusione della conferenza, la firma ufficiale per il conferimento degli spazi che "già a marzo vorremmo aprire ai visitatori con un percorso all'aperto che metteremo in sicurezza in questi mesi con i tecnici - ha concluso Presti -. Oggi inoltre voglio ufficialmente lasciare un testamento: quello della consegna di questo luogo della bellezza e della didattica ai ragazzi". Presti ha anche annunciato che "attiveremo strumenti di fundraising e crowdfunding per la raccolta fondi a sostegno di questa grande scommessa".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA