Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orchestra infantile Quattrocanti in concerto a Palermo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Orchestra infantile Quattrocanti in concerto a Palermo

Il 30 maggio omaggio ad Josè Antonio Abreu al Politeama

PALERMO, 29 maggio 2018, 10:55

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

[In]Visibilia, parole, immagini e suoni del sacro, si conclude con il Concerto dell'Orchestra e del Coro multietnico infantile Quattrocanti "La musica che salva. Omaggio alla memoria di Josè Antonio Abreu", diretto da Pietro Marchese, maestra del coro Valentina Casesa, che si terrà domani 30 maggio alle 21 al Politeama Garibaldi. In programma musiche di Bizet, Beethoven, Elgar, Rossini, Bach e Piovani. Il Concerto vuol essere un omaggio al maestro venezuelano ideatore de "Il Sistema", una realtà di orchestre infantili e giovanili che ha permesso in Venezuela di riscattare dalla violenza e dalla miseria 300 mila ragazzi. L'evento è stato realizzato in collaborazione tra l'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Palermo, l'Associazione Amici della Musica e l'Associazione Talità Kum onlus e con il patrocinio dell'Assessorato dei beni Culturali della Regione Sicilia.
    L'ingresso al concerto è gratuito e i biglietti possono essere ritirati al botteghino un'ora prima dello spettacolo fino ad esaurimento posti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza