/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alimentare: a Petralia lo Slow Food Day

Alimentare: a Petralia lo Slow Food Day

In vetrina anche prodotti Bio distretto Borghi sicani

PALERMO, 02 giugno 2019, 11:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Lo stand del Bio distretto Borghi Sicani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo stand del Bio distretto Borghi Sicani - RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo stand del Bio distretto Borghi Sicani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un fine settimana all'insegna dell'enogastronomia e dei prodotti di qualità a Petralia Soprana dove si celebra Slow Food Day Sicilia, che vede riunite le comunità e le condotte della Sicilia. Nel suggestivo contesto del Borgo, la comunità "Slow Food Bio Distretto Borghi Sicani" è presente con numerosi prodotti provenienti dal territorio dei Monti Sicani, vocato alle produzioni di qualità ed al biologico.
    Alla manifestazione partecipano numerose aziende del Bio Distretto. La Comunità Sicana è nata da pochi mesi ed ha già pianificato numerosi eventi nel territorio condivisi con il portavoce Slow Food Sicilia Rosario Gugliotta seguite dal portavoce della comunità Giuseppe Oddo e dai componenti, nonché rappresentati del Bio Distretto, Nicola Perricone e Salvatore Montalbano. Olio Evo, vino, confetture e marmellate, sughi, mandorle, pasta, biscotti, creme di pistacchio e di mandorle, pesti, macco, caponata e conserve sono i prodotti che la comunità promuove in un rapporto di stretta sinergia con il territorio e le imprese aderenti che sono in fase di costituzione di un distretto del cibo. "Pensiamo - dice il portavoce Giuseppe Oddo - che i prodotti del Bio Distretto Borghi Sicani rappresentano un'eccellenza da valorizzare così come la Minna di Virgini, candidata al riconoscimento di prodotto dell'Arca del Gusto". "Anche la ciliegia Cappuccia - dice Nicola Perricone, rappresentativa del contesto cerasicolo di Chiusa Sclafani - ha tutte le caratteristiche per entrare a pieno titolo nell'Arca del Gusto, in quanto a forte rischio di estinzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza