Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nero d' Avola cantine Di Prima vince Terre Sicane Wine Fest

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nero d' Avola cantine Di Prima vince Terre Sicane Wine Fest

Al 'Gibilmoro' il Premio della giuria di esperti e giornalisti

PALERMO, 31 agosto 2020, 18:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Davide Di Prima ritira il premio dal sindaco di Contessa Entellina Leonardo Spera - RIPRODUZIONE RISERVATA

Davide Di Prima ritira il premio dal sindaco di Contessa Entellina Leonardo Spera - RIPRODUZIONE RISERVATA
Davide Di Prima ritira il premio dal sindaco di Contessa Entellina Leonardo Spera - RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato il Nero d'Avola "Gibilmoro" annata 2017 della cantina Di Prima ad aggiudicarsi la prima edizione del Premio Terre Sicane Wine Fest. La premiazione si è svolta presso l'Abbazia Santa Maria del Bosco, a Contessa Entellina, in occasione della seconda edizione della manifestazione enogastronomica organizzata dal Comune di Contessa Entellina in collaborazione con la Strada del vino delle Terre Sicane alla quale hanno partecipato i sindaci di tutti i comuni del territorio. A decretare il vino vincitore una giuria di giornalisti ed esperti enogastronomici che, attraverso l'utilizzo delle schede di valutazione dei concorsi internazionali, dopo aver assaggiato gli 11 Nero d'Avola alla cieca che concorrevano al Premio, hanno premiato l'etichetta della cantina Di Prima per il colore, il naso accattivante che richiama i sentori identificativi del Nero d'Avola: frutti rossi, amarene, marasche e spezie ed un gusto pieno ed avvolgente: un'armonia fra vista, olfatto e gusto che ha permesso al vino di raggiungere il punteggio di 90/100.
    Ma la premiazione del Miglior Nero d'Avola delle Terre Sicane è stato uno dei tanti momenti che si sono svolti in occasione del Terre Sicane Wine Fest: la giornata ha preso il via con un press tour guidato da Pierfilippo Spoto, delegato Regione Sicilia per il Turismo Esperienziale, che insieme alla presidente della Proloco di Contessa Entellina Annalisa Gannuscio, ha condotto i giornalisti presenti alla scoperta di Contessa Entellina, piccolo borgo delle Terre Sicane ma denso di storia, arte e tradizioni. In serata la manifestazione si è aperta con il convegno incentrato sui temi dell'enoturismo e del turismo esperienziale. A seguire il momento dedicato a Sicilia in Bolle, manifestazione enogastronomica dedicata alle bollicine siciliane giunta alla sua sesta edizione che ha scelto il Terre Sicane Wine Fest per svolgere una Preview dell'edizione 2021 dell'evento che si terrà dal 10 al 12 ottobre. La serata è poi proseguita con l'apertura dei banchi di assaggio dei vini che hanno aderito all'evento: presenti le aziende Agareno, Cantine Barbera, Entellano Vini, Filari della Rocca, Di Giovanna Vini, Di Prima, La Chiusa, Donnafugata, Feudo Arancio, Mandrarossa, Vini Cellaro, Planeta, Le Sette Aje, Murgia Lamanno, Giallo vini, Gaudioso, Terre Garcia, Principi di Corleone e Possente vini. Ad allietare invece il palato lo street food proposto dall'Antica Focacceria San Francesco insieme ai primi preparati dallo chef Gianluca Interrante in collaborazione con lo chef Giovanni Montemaggiore. A rendere più magica l'atmosfera il live acustico del duo composto dall'armonicista Giuseppe Milici e dal musicista Marcello Mandreucci che hanno presentato un repertorio musicale emozionante e suggestivo. La manifestazione si è svolta nel rispetto delle normative vigenti, con ingressi che non hanno superato le 300 presenze, registrando il sold out, per evitare assembramenti. Grande la soddisfazione degli organizzatori della manifestazione che stanno già pensando alla data per l'edizione 2021 del Terre Sicane Wine Fest.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza