Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le ossa raccontano storie di scomparsi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Le ossa raccontano storie di scomparsi

Libro di Alessia Franco tra fiaba e realtà

PALERMO, 14 maggio 2025, 09:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ossa e scheletri raccontano le storie commoventi di tanti "desaparecidos". È ispirato ai casi drammatici di persone vittime di sparizioni forzate il racconto senza tempo che ne fa Alessia Franco nel libro "Voci dalle ossa", frutto di quattro anni di lavoro. Sarà presentato a Palermo il 16 maggio nell'ambito di "Letture Umane", una rassegna di libri e di idee di Hryo (Human Rights Youth Organization) coordinata da Antonella Folgheretti. L'autrice dialogherà con il critico letterario Salvatore Ferlita e con l'antropologo forense e archeologo Nicholas Márquez-Grant in collegamento. Il libro, scritto in italiano, è tradotto in inglese, spagnolo e arabo.
    "Letture Umane" si pone l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della lettura e della condivisione con letture esperienziali sui diritti umani e civili. Dieci gli appuntamenti della rassegna che si concluderà a giugno.
    "Voci dalle ossa" nasce dal progetto di avvicinare i giovani al tema delle fosse comuni e delle scomparse di persone prese di mira per motivi politici, religiosi o di identità sessuale.
    Alessia Franco, che ha già scritto vari libri per un pubblico di bambini e adolescenti, ha pensato a un microcosmo in cui le storie individuali si fondono con quelle collettive. Sono pagine di fiaba e di cruda realtà, proprie del registro narrativo della scrittrice. E compongono un libro destinato a tutti, adulti compresi.
    "I giovani possono, direi devono, imparare a parlare lo stesso linguaggio della scienza, che si lega molto bene a quello del cuore. Voci dalle Ossa - osserva Nicholas Marquez-Grant - è partito proprio da queste riflessioni: un libro che racconta una realtà a carattere universale, che ci auguriamo servirà a stimolare gli adulti di domani a diventare antropologi o scrittori o giornalisti per riprendere il racconto, fare ricerche, divulgare".
    Il libro, che può essere scaricato gratuitamente (https://bafauk.weebly.com/e-books-voices-from-the-bones.html), è supportato privati e da alcune tra le più rilevanti istituzioni e associazioni che si occupano di sparizioni forzate e antropologia forense.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza