Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce "Casa Vitali" per la difesa dei diritti umani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nasce "Casa Vitali" per la difesa dei diritti umani

Il 16 maggio l'apertura della sede di Iphr a Sambuca di Sicilia

PALERMO, 14 maggio 2025, 07:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'International Partnership for Human Rights (Iphr) inaugura, venerdì 16 maggio alle ore 18.00, a Sambuca di Sicilia (Agrigento) la sua prima sede italiana in una delle abitazioni acquistate dall'organizzazione grazie al bando delle case a 1 euro, promosso dal Comune. La nuova sede si chiamerà "Casa Vitali" e diventerà punto di riferimento per artisti, attivisti per la pace e per i diritti umani.
    L'intitolazione è dedicata a Vitali Safarov, giovane difensore dei diritti umani, di origini ebraico-yezide, nato in Georgia, ucciso il 30 settembre del 2018, all'età di 25 anni, da un gruppo neonazista.
    L'inaugurazione di "Casa Vitali" sarà preceduta da un incontro multidispiclinare a Palazzo Panitteri. Ad aprire i lavori Giuseppe Cacioppo, sindaco di Sambuca, Brigitte Dufour, direttrice di International Partnership for Human Rights (IPHR) e Marina Analakyan, madre di Safarov; nel corso dell'appuntamento sarà proiettato il documentario Vitali: un'eredità di vita e tolleranza, di Eka Tsotsoria.
    International Partnership for Human Rights è un'organizzazione non governativa e indipendente, fondata a Bruxelles nel 2008 che si impegna a sostenere la società civile locale e a promuovere i diritti umani, la giustizia e lo stato di diritto in contesti repressivi. Iphr sostiene il lavoro di avvocati, giornalisti, artisti e di altri professionisti attivamente impegnati nella difesa e promozione della pace e dei diritti umani. Collabora inoltre con partner locali offrendo supporto mirato, formazione specializzata e strumenti operativi per rafforzare il loro lavoro sul campo. Brigitte Dufour è la direttrice dell'organizzazione della quale guida lo sviluppo dei programmi, curandone anche la rappresentanza a livello internazionale. Avvocata specializzata in diritti umani, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e in Linguistica e Studi Russi presso l'Università di Montréal (Canada).
    Il progetto "Casa Vitali" ha preso il via nel 2021, quando Iphr ha aderito all'iniziativa delle "case a un euro" promossa dal comune di Sambuca di Sicilia, con l'obiettivo di offrire supporto concreto a chi opera in contesti repressivi e ad alto rischio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza