Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fase 2: barella biocontenimento a 'Umberto I' Siracusa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fase 2: barella biocontenimento a 'Umberto I' Siracusa

Consegnata domani, all'acquisto ha partecipato Confindustria

SIRACUSA, 04 giugno 2020, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà consegnata domani mattina nel piazzale antistante il reparto malattie infettive dell'ospedale Umberto I di Siracusa una barella di bio-contenimento per eventuali trasporti di pazienti positivi al Covid-19. All'acquisto ha partecipato con una importante donazione Confindustria Siracusa, il cui presidente Diego Bivona sarà presente alla consegna assieme al direttore generale dell'Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra. Si tratta di una seconda barella speciale in uso all'azienda sanitaria dopo quella in dotazione all'ospedale Muscatello di Augusta donata dal Comando Marittimo Sicilia. L'ingegnere clinico illustrerà le modalità di utilizzo al personale medico e infermieristico del reparto malattie infettive, diretto da Antonina Franco, e saranno presenti i direttori sanitario e amministrativo Anselmo Madeddu e Salvatore Iacolino, i direttori Vincenzo Bastante, Lavinia Lo Curzio e Danila Rosa, il direttore medico di presidio Rosario Di Lorenzo e i componenti il team aziendale per l'emergenza Covid 19. L'ufficio formazione, guidato da Maria Rita Venusino, ha programmato un percorso di formazione a piccoli gruppi in collaborazione con il reparto malattie infettive per l'addestramento del personale sanitario al corretto utilizzo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza