Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prima scuola intitolata a Gino Bartali

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prima scuola intitolata a Gino Bartali

Cortona, sindaco ricorda sportivo e 'Giusto tra le Nazioni'

CORTONA (AREZZO), 04 marzo 2017, 19:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grande festa all'Istituto statale comprensivo Cortona 2 oggi intitolato a Gino Bartali.
    "E' la prima scuola in Italia che viene intitolata a Gino Bartali e mai scelta fu più indicata", ha detto il sindaco Francesca Basanieri. "Bartali era veramente e profondamente legato a queste terre e a Terontola, dove ha fatto tappa più volte nel periodo tra il 1943 e il 1945. E poi - ha aggiunto - Bartali incarna un vero eroe italiano che dallo sport, a cui noi italiani siamo sempre legati, arriva all'impegno civile e alla difesa dei valori cristiani della vita". "Gino Bartali - ha poi ricordato riferendosi al 'Giusto tra le Nazioni - ha effettuato ben 40 viaggi tra Firenze e Assisi, 380 Km andata e ritorno ogni viaggio oltre 15mila km. E lo ha fatto tra il 1944 e 1945, sotto le bombe e su strade sterrate. Con il freddo e con il caldo, con il vento e con la pioggia. E tutto ciò per salvare delle vite, probabilmente più di 800".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza